VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Romana, Porta Genova. Non meno del 50% delle aree in questione verrà destinata a spazi verdi d che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di competenze coordinate di comuni, province, regioni e altre amministrazioni, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Mediterraneo, dall'Africa, principalmente quella ; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, ivi 1993.
Età greca e romana: H. Isler e altri, in Studia Ietina, i-v (1976-92 Abbate, Milano 1990; Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] non si avvertano discontinuità fino alla conquista romana del 280.
In ambito irpino (Casalbore, d'arte nella regione, in una vasta area formata dall'intera provincia di Avellino e da buona parte delle province architetture dell'Africa numibiana − in ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] si piega sulle miserie quotidiane della vita di provincia, Τὸ Γυρί ("Il Ghirì", 1945), nel d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint- sec. 1°-inizi 2°) in Africa settentrionale.Nei Balcani, dopo l'invasione le château de Perpunchent (Lorcha, provinced'Alicante), Mélanges de la Casa ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] così a isolare l'arte come una provincia speciale dell'artista e dello storico dell'arte La contessa Mahaut d'Artois acquista nel 1328 opere dipinte romane; un ricco as an element of culture, especially in Negro-Africa, Leiden 1957).
Gilli, G. A., ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] del sec. 4°, per es. in Africa - la pratica della sepoltura urbana vada D. Stiaffini, Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus, Taranto 1985; M. Bubagiar, Late Roman Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , l'Académie des Beaux-Arts inviava in provincia tre fotografi, fra i quali Le Gray, , autore della più antica fotografia romana (se non è preceduto da 57-78).
Benusan, A. D., Silver images: history of photography in Africa, Cape Town 1966.
Bertelli, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] adottano schemi e tipologie del Romanico pugliese e né il loro of Sicily with Calabria and North Africa Including Sardinia, 2 voll., London 1913 267-273; D. Ryolo Di Maria, Monumenti inesplorati del periodo medioevale in provincia di Messina, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...