Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] provinciaromana, mostra di dipendere dal mondo greco. Il Pietrogrande, cui devesi il primo studio d' delle Colonie, I-IV, in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
B). - Provinciaromana. - Nel corso della prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi al IV-V sec. d. C.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] .C., conservato presso il Museo della Civiltà Romana a Roma (inv. 115197): presenta decorazioni su da un capoluogo di provincia nella penisola, come recita neoproclamato Impero italiano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora divenne socia et amica del popolo romano; con la Numidia entrò a far parte della provincia dell'Africa (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] lavoro aveva avuto diffusione anche in quelle provinceromane dell'Europa settentrionale dove l'economia agricola Iter Italicum, II, London 1977; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography Patronage, Oxford 1978; V.A ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Arabia meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una supposizione del 'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provinciaromana dell'Arabia.
Bibl.: Per le fonti: ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] posizione, la P. è un ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provinciaromana da parte di Traiano nel 106 d. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo della provinciaromana mutarono byzantin, Journal des savants, 1917, pp. 361-376; id., Manuel d'art byzantin, II, Paris 19262 (1910), pp. 788, 818-824; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] specie in alcune zone d'Africa e d'Oriente si tornò alla v compenetrarsi di atmosfera.
Nelle province transalpine si consolida il L. Jacono, in Neapolis, I, 1914, p. 364; id., in Campania romana, II, Roma 1942, p. 148 (ville marine); G. F. Carettoni, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur c. 2472 ss., s. v. Παλαίστρα. P. nelle terme romane: D. Krencker, Die Trierer Kaiserthermen, Augsburg 1929, passim; L. Crema ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...