GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] .-r. indistintamente tutti i monumenti esistenti nelle provinceromane della Gallia, dando al termine piuttosto un scale in muratura d'accesso al camminamento né all'interno né all'esterno delle torri, mentre nel Nord Africa, in cui mancava ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] sua vita e una perdita definitiva d'identità.
Negli ultimi anni, , ibid. 1938, Lettere a Marinetti in Africa, ibid. 1940; Capri e Amaffi, ibid galleria romana di , num. monografico della rivista Il Lettore di provincia, XVIII (1987), n. 69, pp. 57 ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , il patrizio Gregorio, esarca di Africa, si dichiarò indipendente; sembra che fondazioni antiche e con materiale di epoca romana. L'abside primitiva era a S-O .
Bibl.: In generale: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chrét., XV, 1950, cc. 946-980, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] province. Grazie ai buoni uffici di un suo cittadino, che aveva partecipato alla guerra contro il ribelle Edemone a favore dei Romani , costruito nel 217 d. C. sotto Macrino scultura in bronzo, cosa non comune in Africa: si è supposto che lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana del palazzo del legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. C.
Un primo tempio d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di T. vive tra Roma e l'Africa ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] per partecipare alla I Mostra della Secessione romana. Docente nell'Istituto statale d'arte di Napoli per la sezione arti grafiche facciata del padiglione dedicato al lavoro italiano in Africa alla Mostra d'Oltremare di Napoli (1940), cui più tardi ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] la civitas indigena e la colonia romana; che la prima fosse divenuta municipio avuto nella vita della provincia una parte di su uno è un castello d'acqua, e in un' di Tanit-Caelestis. Come sovente nell'Africa, il tempio, di proporzioni modeste, ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] indebolimento del governo provinciale romano, premuto d'ogni parte dalle tribù libiche. Sc. Calvisiano, ibid., pp. 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, New York 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] 'archivio amministrativo della provincia.
Il suo porto risorse per il rifluire di elementi romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano il cui primo nucleo risale al V sec. d. C.
Dall'epigrafia risulta che parecchi governatori ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] di Tunisia.Il S. islamico fece parte in età romana della provincia dell'Africa proconsularis e conobbe a partire dal sec. 1° capitale, essi edificarono la Grande moschea, il ribāṭ, la c.d. grande cisterna e la moschea Bū Fatātā mentre a Sfax sono ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...