• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [137]
Archeologia [127]
Arti visive [111]
Biografie [93]
Religioni [62]
Geografia [47]
Europa [45]
Diritto [44]
Storia per continenti e paesi [27]
Storia delle religioni [33]

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] ordine senatorio col titolo di proconsules per le tre provincie d'Africa, Asia, Acaia, di consulares e di correctores età non fosse loro sempre propizia. Per l'antica religione romana D. dimostrò sempre la sua preferenza, partendo dal principio che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] all'86° posto fra le 94 città capoluogo di provincia, fra Milano che la precede di poco e Torino fosse l'antico umbilicus della città romana. Nel piazzale della stazione, per dei caduti in terra d'Africa (80, di cui 3 medaglie d'oro) e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] liberi), o il vincolo perpetuo al suolo imposto dall'amministrazione romana e poi senz'altro dalle leggi, o il vincolo Marciana e la lex Hadriana che si riferiscono alla provincia d'Africa ci dànno un'idea abbastanza esatta della condizione di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] due fori d'unione della Africa settentrionale, nella Siria e in Arabia. La forma 17 proviene dall'Egitto settentrionale, ma si ha pure neil'Albania centrale, sul versante meridionale delle Alpi, e, in passato, si aveva in tutta la Provincia romana ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

COMPAGNIA DI GESU

Enciclopedia Italiana (1931)

GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] ". Compiuti gli studî si ha un secondo noviziato della durata circa d'un anno. In tutto il tempo che lo studente gesuita, anche ciascuna assistenza è divisa in provincie: l'italiana in cinque con una vice provincia: Romana, Brasile centrale (vice ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO TAMBURINI – FRANCESCO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIA DI GESU (4)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in vescovato e, secondo la tradizione, è rifugio a cattolici d'Africa, sfuggiti alla persecuzione vandalica, fra i quali Giusio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

DIOCESI

Enciclopedia Italiana (1931)

È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] provincia di Cilicia e alcune della provincia d'Asia (ad fam., XII, 67; III, 8, 4, ecc.). La parola diocesi passò poi nella provincia d'Africa italiani in virtù di convenzioni con la Curia romana. Però una limitazione alla libera collazione pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SABINA E POGGIO MIRTETO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCESI (2)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] dei caprini d'Angora allevati in America e nell'Africa meridionale, i prodotti delle capre d'Angora originarie Perrot, De Galatia provincia romana, Parigi 1867; W. M. Ramsay, Studies in the Roman Province Galatia, in Journal of Roman studies, 1918; ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] attrito si ebbe, l'anno appresso, nella lonta na provincia d'Africa, dove essendosi il governatore, Gildone, ribellato ad sonorio, uccisi. Un tentativo di riscossa fu stroncato dalle truppe romane al comando del goto Fravita; e Gaina venne ricacciato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] defensor civitatis, in funzione sin dai tempi di Costantino, e che d'ora in poi fu detto defensor plebis, la tutela degli umili contro stesso tempo nella provincia romana di Britannia stavano penetrando i Pitti e gli Scoti. Nell'Africa i donatisti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali