L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alle provincie orientali dell'Impero romano, dove l'eredità della Tarda Antichità romana e Islamic Art, New Haven - London 1973; D. Hill - L. Golvin - R. Hillenbrand, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; P. Costa - E. Vicario ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sec., pavimenti a m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. , in Mosaïque. Recueil d'hommages à Henri Stem, cit., pp. 61-64; D. Parrish, Season Mosaics of Roman North Africa, Roma 1984; A. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] riutilizzati.
Diffusione nelle provincie. - Sembra che le s. funerarie presentino nelle diverse provincieromane un maggiore o minore qualità. Si riscontrano anche in altri luoghi d'Oriente o dell'Africa, come a Cesarea, sculture ispirate a questi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in province ecclesiastiche e diocesi, diviene il luogo d’incontro Roma 2008, pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma nell’età della secolarizzazione, in 1809-2009. All’Africa attraverso l’Africa, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] delle provincieromane, del Esempi di c. di ceto medio si ritrovano anche in Africa, come p.es. l’insula di Nigidius Albanus a livelli VII-VI).
La Susiana del periodo calcolitico finale (Susiana D, 4100-3700 c.a) è connotata da un modulo abitativo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] D. de Haëdo, Topographia e historia general de Argel repartida en cinco tratados, Valladolid 1612; Leone Africano, Descrizione dell'Africa ar. Saṭīf), in origine colonia romana, capitale della provincia tardoromana della Mauretania Sitifensis, poi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] grand temple de Vallis et sa place dans l'architecture de la province romaine d'Afrique, in RA, 1988, pp. 41-50; M. Milella, La decorazione architettonica di Mactaris, in L'Africaromana. Atti del VI Convegno di Studio, Sassari 1989, pp. 417-429; P ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Nel caso italiano la provincia, del resto, è il solo in Italia. Firenze, la città d’arte, è piccola e antiquata per sostenere la città sulla quale girare film, come Roman holiday (1953) di William Wyler. La prodotte in Africa con materiali riciclati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] . greci: sono tramandati attraverso repliche di età romana, a partire dal tardo I sec. a. , la penisola iberica e l'Africa settentrionale. Ancora più indietro si tardo I sec. d.C., lo sviluppo delle Provincie balcaniche nel III sec. d.C. oppure la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] martyrium; ma in Africa e in Tunisia province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto il controllo della Chiesa romana , Das frühe Christentum, cit., pp. 32-34.
75 M.Đ. Milićević, Краљевина Србија (Il regno di Serbia), Beograd 1884, ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...