ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] (elenio); Lactuca augustona (lattuga romana), L. capitata (cappuccina o l coltivazioni in serre e in Italia in provincia di Savona (ad Albenga) per circa 100 di sbocco più importanti.
Fuori d'Europa, l'Africa settentrionale francese, la California, e ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , ma se di ordine senatorio o equestre, se romana o italica, non si può dire, e il quadriennio da Roma, forse amministratore d'una provincia, forse legato d'una legione. Nel'93, Mario Prisco, il proconsole dell'Africa reo di gravi estorsioni. Plinio ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] d'una data legge dell'impero, ma come misura di polizia per salvaguardare il culto ufficiale e obbligare gli abitanti dell'impero a compiere ai loro doveri verso lo stato. I magistrati dell'alta amministrazione romana, a Roma come nelle provincie ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] tro presso gli Ewe (Africa occidentale). Non mancano le capo dell'assemblea di tutta una provincia (κοινὸν τῆς 'Ασίας, ecc più antico della religione romana. Sono in genere nuovo in relazione al sacerdozio antico d'Israele: riserbato questo a una tribù ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] romana e i Contestani nell'angolo montagnoso del N. della provincia di Alicante e S. della provincia anch'essi, come i Berberi in Africa Minore, da tempo molto antico si le miniere di rame, di piombo e d'argento. Un'industria fiorente nella quale tutte ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] la capitale del mondo, tutte le città romanizzate d'Italia e delle provincie vollero avere un foro, fatto a somiglianza di in età romana, il foro non è generalmente al centro. Così a Cartagine e in altre città di fondazione fenicia dell'Africa del ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] condusse poi una campagna fortunata nella provincia cartaginese prendendo d'assalto la fortissima Erice e riducendo sua patria tenendo impegnati quanto più a lungo poteva i Romani lontano dall'Africa, P. non aveva nessun interesse né per sé stesso ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Cina, è Caofeidian, nella provincia di Hebei. Il piano, Venecia (2012) a Saragozza, in Spagna, il maggiore d’Europa e il maggiore all’aria aperta del mondo; il ad attirare un turismo sanitario proveniente da Africa e Medio Oriente (stimato in 500.000 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Africaprovincie. d. westgoth. Gesetzgebung, in Neues Archiv, XXIII (1898); XXIV (1899); XXVI (1901); A. von Halban, Das römische Recht in den german. Volksstaaten, Breslavia 1899-1907; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] provinciad'Asia, e della legge giudiziaria. Con la prima introdusse in quella provincia tutta una serie d e il divieto a ufficiali romanid'infliggere la pena del bastone che, essendosi annunciato dall'Africa che infausti prodigi avevano accompagnato ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...