• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Archeologia [43]
Arti visive [29]
Storia [20]
Geografia [17]
Asia [14]
Africa [14]
Diritto [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Geografia umana ed economica [8]

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (v. vol. VI, p. 96) M. Spanu Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] di Rabbel II, ultimo re di P. prima dell'annessione romana (proposta suffragata tra l'altro anche da analogie con la I. Browning, Petra, Londra 1974; A. Negev, The Nabataeans and the Provincia Arabia, in ANRW, II, 8, 1977, pp. 520-686; M. Lindner, ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (v. vol. III, p. 840) R. Pierobono-Benoit La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] Spijkerman, M. Piccirillo, The Coins of the Decapolis and Provincia Arabia, Gerusalemme 1978, p. 156 ss.; J. Pouilloux, N. Barghouti, Urbanization of Palestine and Jordan in Hellenistic and Roman Times, in A. Hadidi (ed.), Studies in the History and ... Leggi Tutto

MAMPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAMPSIS (Μάμψις) A. Negev Località (odierna Kurnub) situata 40 km a E di Bĕ'er Šeba', presso il Mar Morto, lungo ima direttrice (probabilmente secondaria nell'antichità) che da Gerusalemme, dal Negev [...] meglio, questi bagni hanno in comune con quelli romani la divisione in tre elementi regolari, adattati in questo .); id., House and City, Planning in the Ancient Negev and the Provincia Arabia, in G. Golany (ed.), Housing in Arid Lands, Design and ... Leggi Tutto

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] Sergius, Bacchus und Leontius in Bostra, in Boreas, IX, 1986, pp. 173-185; M. MacAdam, Studies in the History of the Roman Province of Arabia (BAR, Int. S., 295), Oxford 1986; J.-M. Dentzer, Les sondages de l'Arc Nabatéen et l'urbanisme de Bosra, in ... Leggi Tutto

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] (è questa la prima data accertata) al 1630 egli studiò l'arabo e il siriaco presso il convento di S. Pietro in Montorio a 264 ss., 347, 357-360; B. Spila, Memorie storiche della Provincia riformata romana, II, Roma 1896, pp. 14, 233-241; C. Beccari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERI, Valerio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Valerio Francesco Raffaella Perin – Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] giorni dopo fu consacrato come delegato apostolico in Egitto, Arabia, Eritrea e Abissinia. Nel marzo del 1929 divenne delegato anglo-vaticane. Il 1° luglio 1933 fu nominato nunzio in Romania, dove rimase per tre anni. Nominato nunzio in Francia il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BONAVENTURA CERRETTI – CITTÀ DEL VATICANO

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS (v. S 1970, p. 609) K. freyberger Antico centro della Siria posto nei pressi dell'odierna Šuhbā' o Šahbā', 90 km a S di Damasco nel Ğebel el-'Arab; [...] , è il più recente edificio di questo tipo di epoca romana noto in Siria. A settentrione del decumanus si eleva su pp. 1-15; A. Segal, Town Planning and Architecture in Provincia Arabia. The Cities along the Via Traiana Nova in the Ist-3rd Centuries ... Leggi Tutto

ESBOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon) M. Avi-Yonah Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] militare. Nel 106 d. C. E. fu annessa alla provincia Arabia. Vi sono testimonianze del culto di Giove di Heliopolis ( . Attualmente nella cittadina di Ḥesbān restano vaste rovine di età romana e bizantina, edifici con colonne, bacini per le acque, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nabateo
nabateo nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi in una solida monarchia, con capitale...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali