Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in Macedonia (v. dimini; sesklo; rakmani), Valacchia, Dobrugia da L. ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia di Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due vasi facenti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo II di Macedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui originale dovette esser creato violenta distruzione della situazione economica, sia nella provincia dell'Asia Minore che in Atene, avvenuta ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le altre isole, sia per l’Asia, l’Illirico, la Macedonia e le altre zone ancora in mano alle potenze cristiane, dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provincia di Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211-280, in partic. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] quelle di Niš e dell’area balcanica.
Le province dei Balcani occidentali, Serdica compresa, restarono sotto viene dipinta come una donna anziana. Ha i capelli grigi a Kurbinovo (Macedonia) e a Berende (Bulgaria); ha il volto rugoso, come in certe ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi anni prima che Spagna, in Gallia e, secondo una scoperta isolata, nella Macedonia jugoslava. Oltre a figurazioni dell'Antico e Nuovo Testamento, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la vittoria contro i Greci da Pausania, risiedettero qui i governatori romani della provincia achea. Come molti altri edifici, il Leonidaion fu ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] hanno procurato gli scavi da poco iniziati a Pella in Macedonia, ancora quasi del tutto inediti, dei quali ci è la Sicilia: B. Pace, in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , ricevendo molti doni da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo furono edificati i santuari: gli edifici civili dovettero aspettare la liberazione macedone. Alla fine del IV sec. a. C. si costruì il ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] impressionistica alessandrina (v. alessandro III di macedonia). Al di fuori della scultura in marmo arte classica, Firenze 1950, p. 193). Per alcune pitture funerarie della provincia, Sami Gabra, Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis ouest, Il Cairo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della regione. Per la Grecia propria, dopo l'intervento romano, è attestato l'uso dell'èra macedonica (dal 148-7, data della costituzione della provincia romana), dell'èra acaica (dal 145-4), dell'èra aziaca (dal giorno della battaglia di Azio ...
Leggi Tutto
licaone1
licàone1 (o licaóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Lycāon -ŏnis, gr. Λυκάων -ονος]. – Relativo o appartenente alla Licaònia, regione dell’Anatolia centrale, anticam. dominata dagli Ittiti, poi dai Persiani e dai Macedoni, passata infine...