BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] 1631 - con lo stesso incarico di guardiano e anche di custode della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno " dedicati a Madama Reale, e ancora, sempre nella versione italiana, nel 1650 a Carmagnola e nel 1652 a Torino.
Il ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] 312). La prima parte è presentata su tre colonne, in cui di ogni vocabolo si dà la grafia araba, la traduzione italiana e la trascrizione in caratteri latini. Più interessante è la seconda parte, il dizionario italiano-nubiano, perché è il primo che ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] colta, di tendenze antitrinitarie, diffusa nella colonia italiana di quella città: negli ultimi giorni del 1583 tenuto prigioniero in Alba lulia, cercava protezione presso i gesuiti della provincia di Polonia e perfino presso la S. Sede.
Quando un ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] le funzioni di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo e la sua missione al Congo (1651-1657), in Boll. della R. Società geografica italiana, s. 4, VIII (1907), pp. 305-322, 369-381; V. Sugliani, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] dei postulatori della causa (cioè l'Ordine carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede , Roma 1979, p. 290; Roma, Bibl. dell'Ist. della Encicl. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), s. v., pp. 371 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Il 22 ott. 1748 il G. entrò a far parte della provincia veneta della Compagnia, passando in seguito al collegio di Piacenza, F. Galeani Napione (in Dell'uso e dei pregi della lingua italiana…, Torino 1791) addusse questo lavoro del G. a prova della ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] della valle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell'Ordine nel convento pp. 384 s., 989; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 604; S. Mazzetti, Memorie ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] 6 marzo 1867.
Espressione di uno degli ambienti cattolici italiani più "intransigenti" nei confronti dei principi liberali e della della società di S. Vincenzo; visite pastorali in città e provincia, ecc., In una pastorale del 20 sett. 1881 il B ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] anche nel favore mostrato dal governatore della provincia nei confronti dei cristiani. Ma in . 19; M. Valli, Gli avvenimentiin Cina nel 1900 e l'azione della R. Marina italiana, Milano 1905, pp. 170, 236; G. Ricci, Barbarie e trionfi, Firenze 1909, ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] di unificazione l'ipotesi tardiva di una confederazione italiana) e l'infallibilità del pontefice ex cathedra. Precorrendo Boll. della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, C (1989), pp. 71-149; Id., Il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...