GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] abitanti, suddivisi in 136 parrocchie prevalentemente poste nella provincia civile di Alessandria; i sacerdoti secolari erano più alla formazione dell'ASCI (Associazione scautistica cattolica italiana) e, allorché si attuarono le nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] de Mendieta - Fr. Suárez, Relación de la descripción de la provincia del Santo Evangelio que es en la Indias Occidentales que llaman La , ibid., XVI (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli, Italiani nel Perù, Roma 1941, p. 11; G.J. Undreiner, Fray Marcos ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] regioni a un solo vicario provinciale di nazionalità italiana e di nomina triennale, al fine di s.; XIV, 1472-91, pp. 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935), 1, pp. 221 s.; A. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Frater Pacificus, qui fuit primus minister in Francia, quod de provincia fuerit Marchiae» .
Fu di nuovo in Italia nel 1223, U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVIII (1901), pp. 1-40; L. Oliger, De ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] bene della religione che alla pubblica tranquillità di quella provincia" (ibid., f. 557). Allo stesso modo de Géogr. Ecclés., XIII. col. 1041; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App. I, p. 672; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] nell’Osservanza francescana, se non l’appartenenza alla Provincia di Genova di cui faceva parte il convento senatum populumque Veronensem de Monte pietatis (Verona 1490), con traduzione italiana a cura di A. Berengo Morte, in Le Venezie francescane, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] ove conobbe Salimbene de Adam (1241-43). Eletto ministro della provincia di S. Francesco, il 19 maggio 1267 concesse al Comune di nel Basso Medioevo. Atti del Convegno della Associazione italiana dei paleografi e dei diplomatisti,Fermo… 1997, Spoleto ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] s. P. Divini ofm da S. Marche protettore della Provincia Serafica Picena..., a cura di F. Rossi, s.l santo. S. P. Divini da S. Marche, San Severino 2002; Storia della spiritualità italiana, a cura di C. Cargnoni et al., Roma 2002, p. 452; G. Mandolini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] . Maria, della provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia veneta. Di lì secc. XVII-XVIII) del fratello F.M. di S. Siro, in Riv. geogr. italiana, XIX (1912), pp. 337 ss., 423 ss., 530 ss., 584 ss.; Cosma ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Messina nell'Ottocento, Roma 1998, pp. 56, 72; N. Checco - E. Consolo, Messina nei moti del 1847-48, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...