AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] ), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica di Udine fu persona di notevole I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della-letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 214 nota a; V. Lancetti, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] 333-354; F. Tateo, La rievocazione di Troia nella provincia napoletana, in Id., I miti della storiografia umanistica, Roma , Porcellio Pandone, “De vita servanda a regum liberis”, in Letteratura italiana antica, V (2004), pp. 211-226; P. Pandone, De ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] 23 ott. 1969; A. Piromalli, Vannantò, in Letteratura italiana (Marzorati), I contemporanei, IV, Milano 1974, pp. . Monastra, Il figlio del minatore tra Marinetti e Pitrè, in Cronache di una provincia [Ragusa], I (1980), 1, pp. 12-15; A. Corsaro, Vann' ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , t. III, 2, 1844, p. 426; C. Malpica, Dal Sebeto al Faro, Napoli 1845, p. 91; C. Caracciolo, Della odierna poesia italiana e delle opere di G. C., Napoli 1856; P. Calà-Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] punto di vista di un ecclesiastico di provincia, le indicazioni di politica culturale e le . 521-532, 544-548; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, I, Chicago 1961, pp. 205 s.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Mazzitelli (Esopo in Italia, ovvero Delle favole di Fedro. Parafrasi italiana, Napoli 1779, pp. 246-256; rist. ibid. 1799 di S. Pietro a Casarano, sulle alture di Cardinale, in provincia di Catanzaro, fino al 1794. Appena liberato, fu coinvolto nell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] attraverso il solo modo concesso a una ragazza di provincia del suo tempo e della sua condizione, il 6, pp. 357-391 (ripubblicate: Milano-Roma 1888); P. L., in Vita italiana (Roma), 10 sett. 1896, pp. 100-111; P. L.: note biografiche condotte ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] nome così rilevante e per giunta riferito a una provincia francescana di grande prestigio come quella di Treviso. È cauta.
Fonti e Bibl.: A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani che… si conservano nella Biblioteca Bodleiana a Oxford, Oxonii 1864 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] i quali scoppiarono bombe" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p Firenze da Parenti, nel gennaio 1938), romanzo della fanciulla di provincia Elisa, cui toccano drammi più grandi di lei, pubblicò su ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] l'autonomista e l'annessionista, l'uno sostenitore di una provincia autonoma all'interno della cornice asburgica, l'altro favorevole del sig.r Vincenzo Duplancich col titolo "Della civiltà italiana e slava in Dalmazia"), l'opinione che la civiltà ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...