GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] quando, nel 1933, costituì in Toscana, a Suvignano, provincia di Siena, una tenuta agricola modello di 600 ettari e la presenza nel catalogo di molti nomi significativi della più recente letteratura italiana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini) - ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, nella prima guerra mondiale essere annoverato tra i più noti corrispondenti di guerra italiani.
Nel 1914 divenne redattore (sempre "viaggiante") della Gazzetta ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] di Talant (presso Digione), che esaltò nelle corrispondenze a L'Unità italiana e a La Gazzetta di Torino, poi nel suo libro La il libro riflette da una parte la stanchezza della provincia francese e la scarsa partecipazione alla guerra, dall'altra ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1955 da Giangiacomo Feltrinelli (1926-1972). Orientata politicamente a sinistra, si distinse per ampiezza di catalogo e alto numero di opere nuove; tra queste, la prima [...] Nuovo impulso è stato dato alla saggistica e alla narrativa italiana e straniera con la pubblicazione nei primi anni Novanta di Bari), dall’altro negozi per le città di provincia, accomunati da una diversificazione dell’offerta commerciale (libri ...
Leggi Tutto
Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] Novanta è stata uno dei volti più noti della televisione italiana: ha presentato diverse trasmissioni, sia in RAI sia in e nel 2008). Sindaco della cittadina Margherita di Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani) dal 2010 al 2012, nel novembre ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] . Infine, per sorreggere i quotidiani di provincia che, in gran parte, appartengono alle , Libertà di stampa: anno zero, Firenze 1974; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; G. Fusaroli, Giornali in Italia, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] applicato altrove, col pieno favore dei maggiori partiti italiani, che con il divieto delle vecchie testate vedevano rafforzarsi Ph. Barrés, oltre 500.000 copie). I giornali di provincia continuano a valere assai meno di quelli della capitale; sono ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] vendita. Il Corriere della Sera a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, un classico della cultura Tra i quotidiani e i periodici diffusi in una sola provincia, i più moderni e attrezzati sono le 17 testate ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di 317 e 314 copie al giorno. Ad aggravare la situazione italiana concorre la disparità storica fra le regioni del Nord e quelle del Corriere della sera ha promosso analoga iniziativa per Como e provincia, La Stampa si è collegata con un giornale di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Potremmo quindi affermare che esiste un corpo di provincia, un corpo meridionale, un corpo extracomunitario, Il cartoon. - I cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d' ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...