CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] C. fu una delle più spiccate personalità della scienza italiana: ne fanno fede le sue pubblicazioni, non ingenti di agr., VIII (1886), pp. 3-7; Malattie delle viti nella provincia di Roma, ibid., pp. 1691s.; Istruzioni per conoscere e combattere la ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] dibatté, in quegli anni, i problemi economici della provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata serica, settimanale dell'Associazione della tessitura serica italiana, con numerosi articoli sui problemi tecnici ed ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] ) ad alto commissario regio straordinario per la città e provincia. Certo si era tenuto conto della sua esperienza di della sera e nella Perseveranza del 3 luglio 1901, e nell'Illustrazione italiana del 7 luglio 1901, p. 10), la commemorazione di P. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] collaborazione durò solo un numero.
Mentre la polizia italiana apriva indagini sul suo conto, il C. Pittori del Novecento in Toscana, Firenze 1979, p. 124; C. Sisi, Una provincia..., in La città e gli artisti: Pistoia tra Avanguardie e Novecento, 2, ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] 'Associazione fra gli insegnanti scuole medie della provincia e, più tardi, presidente del comitato continuò a tenere, in qualità di libero docente, corsi di letteratura italiana all'università, fin quando nel 1932 fu esonerato anche da questi. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] su Bonifacio VIII (1921), sul ducato di Roma (1922), sul Senato romano nel Medioevo (1911, 1912, 1924, 1933), sulla cultura italiana a Montecassino nel Medioevo (1932), sui giubilei del 1300 e del 1350 (1934).
Legato alla sua terra e non privo di un ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] metodologico degli studi giuridici e fautore di una maggiore apertura nei confronti della cultura germanica, diede alle stampe la traduzione italiana de Il processo civile romano e le azioni di F. L. Keller, con annotazioni del De Crescenzio, e la ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] sua missione"; quindi a "ritirarsi in un convento della provincia di Roma, presso Montorio Romano". Là avrebbe incontrato un monti rimane quasi diviso dalla grande corrente della nuova vita italiana". Così come il nesso tra eresia e politica era stato ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] vita li riassume tutti: ormai i piccoli sogni di provincia sono tramontati, lo scrittore fallito è diventato pubblicitario. Con per motivi simili, sceglierei il Mastroianni baffuto di Matrimonio all'italiana (1964) di De Sica, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Vasto, la carica pubblica di maestro portulano nella provincia di Terra di Lavoro e contado di Molise, e secolo XVI, Firenze 1903, pp. 220-221; V. M. Jeffery, Italian influence in Fletcher's Faithful shepherdess, in Modern Language Review, XXI (1926 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...