• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2048 risultati
Tutti i risultati [5152]
Biografie [2048]
Storia [802]
Arti visive [587]
Religioni [356]
Geografia [226]
Letteratura [335]
Diritto [284]
Economia [196]
Archeologia [187]
Europa [123]

CIUFFELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFELLI, Augusto Luigi Agnello Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] polit. a suffragio ristretto,1876-1880, Milano 1973, ad Indicem; Id., G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia(1882-1902), Milano 1976, ad Indicem; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA FIUMANA – VITTORIO VENETO

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] a carattere locale, attraverso la quale s'intendeva valorizzare le nuove energie e potenzialità emergenti in alcuni centri della provincia italiana. La sua leadership s'era già affermata da tempo allorché, nel 1982, dopo l'uscita di Giorgio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria Silvia Pizzetti Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] , in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, 100 ss., 139-142, 307-320. Per alcuni giudizi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO – AZIONE CATTOLICA – QUESTIONE ROMANA – DIRITTO CANONICO

FORNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Cesare Mauro Canali Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Patria e libertà (1923-25), in Storia contemporanea, V (1974), pp. 393-429 passim; G. Guderzo, Una provincia italiana sotto il fascismo: Pavia, in 1945/1975 Italia. Fascismo antifascismo Resistenza rinnovamento, Milano 1975, ad Indicem; U. Parisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCIA SU ROMA – OLTREPÒ PAVESE

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] un’unica regione. Le modalità di elezione di Paulicio rientrano almeno apparentemente nell’ordinamento imposto da Bisanzio alla provincia italiana, per cui l’insieme degli uomini adatti a portare le armi costituiva l’exercitus, il nucleo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

PENDOLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDOLA, Tommaso Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio Provincia Italiana Padri Scolopi, scatole 221, Appunti di lezioni e di corrispondenza e 222 “Istit. Filof.e” Elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNACCHI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi. Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] a esprimersi in prevalenza in quelle forme retoriche radicate nella formazione dei suoi redattori e in molta parte della provincia italiana. Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846-47, Pennacchi fu fra i più attivi nel mettere i suoi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO GUARDABASSI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ARIODANTE FABRETTI – OPINIONE PUBBLICA

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] di cui facevano parte H. Lazaro e G. Dalla Rizza. Contemporaneamente continuò a esibirsi nei maggiori teatri anche della provincia italiana, arricchendo il suo repertorio di nuovi ruoli. Recatosi poi con Mascagni a Parigi per una rappresentazione de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSOTTI, Carlo Howard R. Marraro Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] di dare notizie sul pontefice, del quale pubblicava la preghiera per la pace, e sulla vita religiosa della provincia italiana: rifletteva in ciò l'ambiente al quale si rivolgeva, attenuando agli occhi di questo le divergenze della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – SAN GIULIANO TERME – CRISTOFORO COLOMBO – OPINIONE PUBBLICA – DANTE ALIGHIERI

ALOISIO Nuovo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi) Stefan Kozakiewicz Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] in proposito che, benché questa provenienza sia probabile, non si può escludere però che A., originario di un'altra provincia italiana, abbia poi fatto un lungo soggiorno veneziano, cosa frequente, per es., fra gli artisti comaschi recatisi in paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRÒ ANTONIO SOLARI – ALOISIO DA CARCANO – PROVINCIA ITALIANA – PIETRO LOMBARDO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISIO Nuovo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 205
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali