FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] ben 50 amministrazioni municipali dei diversi Stati italiani. Seguirono una Appendice I (ibid. 1854 , Nel "Catechismo" del F.: una repubblica confederale, in Vicenza. Riv. della provincia, XXI (1979), 6, pp. 29 s.; E. Franzina, Vicenza storia di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] . Negli anni Trenta collaborò con l'Enciclopedia Italiana, per cui compilò alcune voci inerenti sempre la Nel 1941 la famiglia Magnani aveva acquistato le proprietà di Mamiano, in provincia di Parma. Risale a questo periodo l'incontro del M. con ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , 1922-23). Prese parte inoltre al concorso per il palazzo della Provincia di Trento (1920-21), per il quale gli fu assegnato il l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , dette le calende di maggio.
All'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica nel 1861a Firenze esibì sull'altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, nella collegiata di S. Andrea a Montecarlo, il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] di una zona extramura di un capoluogo di provincia sotto la guida di Cesare Chiodi. Ottenuta l , 51 (settembre 1992), pp. 58 s.; G.P. Consoli, G. P., in Architettura italiana d’Oltremare, 1870-1940, a cura di G. Gresleri et al., Venezia 1993, p. 376 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] delle chiese, e dei conventi dei frati minori dell'osservante, e riformata provincia di Bologna, II, Parma 1760, pp. 159-161; I. Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Die ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ", addetta alla manutenzione delle strade e dei canali della provincia.
Con l'arrivo dei Francesi a Ferrara nel giugno del caso macroscopico del Sommariva), ma anche alcuni facoltosi italiani, come il Costabili.
Questi approfittò della situazione, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del sacerdote (che ricalca quella del soldato morto nelle Cartucce degl'Italiani) rimanda alla postura martiriale della S. Cecilia di C. Maderno e oggetti d'arte e d'antichità per la provincia di Pisa e, nel 1889, della commissione tecnica incaricata ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] . 21, 151; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 237; L. Lucilio, Piccoli luglio 1949; Morto novantenne il celebre pittore pavese N.L. G., in La Provincia pavese, 23 luglio 1949; D.A. G[rossi], Ricordo del pittore N. ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] partito da tutte le risorse della sua arte?" (Revue des deux mondes, 1855).
Nel 1861 il D. partecipò all'Esposizione italiana di Firenze, ol , tre che con vedute, con alcune riproduzioni degli affreschi della Farnesina (Le Moniteur …, 1861, p. 146 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...