L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e Absolute Chronology in Sardinia and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115-45, in part. p ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 78; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento artistici e architettonici, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana tra Ottocento e Novecento, "Atti del Convegno di Studio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] gravita l’area grosso modo corrispondente all’attuale provincia di Frosinone, nel settore appenninico della regione, in Italy 1500 BC-AD 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 December 1992), Oxford 1995, pp. 143- ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] probabilmente l'imperatore visitò la città e la provincia.
Ma la decorazione scultorea dell'arco interessa R. Bartoccini, G. Caputo, G. Guidi, P. Romanelli, in Africa Italiana, I-VIII, 1927-1940, passim; idd., in Quaderni di Archeologia della Libia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e all’abrogazione del provvedimento che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42/1 a.C. mosaici di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 1997, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Egitto greco e romano, I, Il Cairo 1935; Enciclopedia Italiana, Appendice, I, Roma 1948 (A. Adriani). Nel essa ha avuto sulle tombe a camera, sulle abitazioni della provincia, nonché attraverso i dati della tradizione scritta: Fr. Luckardt, ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] sotto Anastasio I nel 515). Nel 538 R. divenne la capitale della provincia delle isole con a capo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia , in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] rinvenimenti di ceramica a figure rosse di fabbrica siceliota ed italiota da Lipari e dalla provincia di Messina, in MedA, 5-6 (1992-93), pp. 33-47.
F Decoration from Canosa, in J. Swaddling (ed.), Italian Iron Age Artefacts in the British Museum. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ha potuto esercitarsi sull'arte ufficiale; in ogni provincia, sono all'opera tendenze "primitiviste", e nella I, 1934, pp. 90, 94; Gli scavi Italiani in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp. 265-276; D. ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] alcune pitture rupestri dell'Iberia sud-occidentale (provincia di Badajor) attribuite all'"eneo litico", le singole voci; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, s. v. Wagen; Enciclopedia Italiana, s. v. Biga e Carro; R. Forrer, in Préhistoire, I, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...