L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] quantità significative fino ad Ak Depe (dove le due province ceramiche si mescolano in modo evidente), pur essendo 3120 ± 90, calibrata 1500-1260 a.C. La Missione Archeologica Italiana, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Mosca e con ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] XVIII tabulas distributa; ed. francese Parigi 1702; ed. italiana Venezia 1765; F. W. Unger, Über die vier Kolossalsäulen o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Perù precolombiano. Se in precedenza, dopo un viaggio nella provincia russa di Vologda, Kandinsky aveva sostenuto che "l'etnografia era di un contesto, studiato di recente dall'antropologa italiana R. Cafuri, dove è possibile osservare una relativa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] (Arslantepe) (v. vol. iv, p. 792). La missione italiana ad Arslantepe, diretta da S. Puglisi, fin dal 1961 ha ripreso Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye, nella provincia di Gaziantep, scavato ad opera di B. Alkĭm dal 1958 in poi. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso la penisola italiana, la Sardegna e l’estremo Occidente. Già all’ della guerra, nel 241 a.C., la Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] nord-occidentale, che rappresenta ancora oggi la provincia mesolitica meglio conosciuta grazie anche alla buona conservazione settentrionale e meridionale del Beuroniano, varianti francese e italiana del Sauveterriano). Il complesso occidentale, con l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . 128-49.
A. Cazzella, Sviluppi culturali eneolitici nella penisola italiana, in A. Cazzella - M. Moscoloni (edd.), Popoli e triangolari.
La cultura di L. M. si estende nella provincia di Almería e nel settore nord-orientale di quella di Granada ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , pp. 383-94; L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59-60 (1995), pp. 193-206 campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà profondamente la storia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e Absolute Chronology in Sardinia and Corsica, in Radiocarbon Dating and Italian Prehistory, London 1994, pp. 115-45, in part. p ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 78; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento artistici e architettonici, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana tra Ottocento e Novecento, "Atti del Convegno di Studio ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...