DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , p. 34;G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuti, Udine 1660, I, p. 273; G. Ronchetti 498, 514 s., 518, 567-70, 579; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina; A. M. H. J. Stokvis, Manuel d' ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] di Padova.
L'opera del M. fu apprezzata da diversi periodici italiani ed esteri, e in particolare dall'Archivio storico italiano (recensione di studi storici, archeologici ed artistici per la provincia di Cuneo. Le vicende connesse all'edizione ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Il 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco f. 209; Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario diplomatico del Regno ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] come defensor), sia la relazione sullo stato della provincia redatta tra il settembre 1319 e il giugno 1320 3, 70, 113, 129, 135-167; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, Appendice, p. 419; ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] l'ufficio di direzione e redazione" della Rivista militare italiana, che, dopo essere stata trasferita a Firenze dal 1868 C. era stato nominato ispettore del Tiro a segno nazionale per la provincia di Roma, e fu confermato nel 1899 e nel 1901.
Vanno ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] .
Convinto, per i rapporti pervenuti dalla sua provincia, che la premessa ad una più energica manifestazione Savini e con Angelo Mangani, fu chiamato dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la Tuscia ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] ampia autonomia e alla necessità di una lega fra gli stati italiani per sostegno reciproco contro i nemici interni ed esterni; sul .
Dopo l'abrogazione dello Statuto, ridotta oramai la Toscana a provincia dell'impero, il B. non fu in grado di frenare ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] con fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Val di Magra su Socialismo e questione sessuale (II [1914], pp. 11-18), e Italiani e Slavi a Trieste (ibid., pp. 50-54), di intonazione fortemente ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e coordinò l'azione politica nella città e nella provincia.
Subito dopo la liberazione della capitale continuò a 1944-45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 fu nominato membro del Consiglio di Stato, di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] dieci libri delle Storie del re Alfonso, ed. e traduzione italiana a cura di F. Delle Donne, Roma 2012 (Quaderni dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1881), pp. 8, 242, 460; M. Mastrorilli, I ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...