LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] . si trovava nel settembre 1646. Ma l'irregolare abbandono della provincia di Transilvania comportò per il L. l'esclusione dall'incarico di il progetto di far rivivere la lega dei principi italiani, che l'Estense aveva stretto nel 1642 con Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] si trasferì nella vicina Busseto, presso i padri della provincia veneta, per compiervi il terzo anno di probazione o cattolica, LXI (1910), pp. 719-722; E. Santini, L'eloquenza italiana ... Gli oratori sacri, Milano-Palermo 1923, pp. 126 s.; G. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] studi inferiori.
Nel "Catalogo" triennale dei gesuiti della provincia romana del 1616 il G. risultava avere una spiccata naturale della religione. L'idea moderna di superstizione, in Riv. storica italiana, CI (1989), pp. 44-48; M. Fumaroli, Eroi ed ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] cassa comune per tutte le case della provincia (che comprendeva quasi tutta l'Italia centrale . Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, II, Venezia 1832, p. 311; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] del ceto dei funzionari pontifici di provincia, fedeli al papa ma nello stesso schema organizzativo che furono alla base della Società della Gioventù cattolica italiana (SGCI), la cui costituzione venne perfezionata nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] Pietro Martire di Barlassina, sotto la giurisdizione del priore della provincia di Lombardia. Anteriormente al 1483 B. fu di nuovo (Modena, Bibl. Estense, Cod. ital.994), traduzione italiana e commento con qualche nota personale dei salmi di Davide: ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] e 1595). Si contano inoltre almeno due edizioni in lingua italiana, con traduzione del domenicano R. Nannini (Remigio Fiorentino), apparse S. Giovanni in Canale a Piacenza, ascritto alla provincia domenicana osservante di Lombardia, il F. elaborò gli ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] 1500. Nel 1509 ricevette l'incarico ad interim della provincia romana, che gli venne confermato dal capitolo del cartaceo, della prima metà del Cinquecento. Un'altra traduzione italiana molto rimaneggiata fu pubblicata a Bologna nel 1521 da Leandro ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] . 256v; XIII, 433, c. 153r; XIII, sub 1557 (G. Villa, Memorie della provincia di S. Pietro Martire); XIV, 2, cc. 163r-164v (J. Triverius, Elogio di T . G.); Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A. Manno, Ilpatriziato subalpino, vol. GAV-GORG ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] del G. non compare nei cataloghi della provincia romana, né in quelli della provincia siciliana, e quindi può darsi che in presso il Collegio germanico, forse per curare la traduzione italiana del manoscritto di un gesuita portoghese, A. Semedo, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...