CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] le Institutiones iuris romani, la cui prima edizione apparve a Napoli nel 1777. Nello stesso anno e luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell'Esprit des lois, di Montesquieu, corredata da testi di vari autori e da note anche di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Ordine. Dal 1273 è documentata l'esistenza della provincia del Patrimonio e dal 1276 e 1289 quelle, La "Legenda de origine Ordinis" dei servi di Maria. Testo latino e traduzione italiana, a cura di E. M. Toniolo, Roma 1982; Origins and early saints ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] fosse di norma attribuita a conventuali, ministro della provincia veneta, elezione confermata dal papa il 17 luglio . Cerulli, L'Etiopia del sec. XV in nuovi documenti storici, in Africa Italiana, V (1933), pp. 58-80; Id., Eugenio IV e gli Etiopi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] l'Arch. Segreto Vaticano e gli archivi della Provincia romana dell'Ordine dei padri domenicani, dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, della Feder. universitaria cattolica italiana e del Movimento laureati di azione cattolica. Cfr ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] dai predecessori; il passaggio per l'intera provincia (1948) dell'icona denominata "Madonna greca"; Bologna e la cultura europea, Bologna 2002, pp. 255-299; Id., I vescovi italiani e la dialettica pace-guerra. G. L. (1947-1968), in Studi storici, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Pentecoste del 1421 aveva assegnato a G., frate della provincia di Lombardia, il compito di "lector Sententiarum pro forma VII, Piacenza 1759, pp. 231 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, p. 244; F. Pera, Ricordi e ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] Dal 1549 al 1551 il G. fu provinciale della provincia agostiniana di Pisa; nonostante i sospetti del S. di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), p. 247; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] carica di priore, il M. fu nominato visitatore della provincia di Lombardia nonché vicario in Italia del priore generale, ; E. Dupré Theseider, Caterina da Siena, in Diz. biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 361-378; G. Leoncini, Cartusia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di scegliere una sistemazione in uno qualsiasi dei monasteri delle province di Siena o di Pisa.
È verosimile che nel L. Banfi, Nota su fra G. da S., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 225-232; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] più tardi divenne anche rettore "in temporalibus" della provincia ravennate ed in questa veste tentò un'opera di al tempo di Dante, Firenze 1964; P. Toesca, Storia dell'arte italiana: il Medioevo, Torino 1965, I, pp. 258 s.; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...