Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province Parmensi", 3, 1903, pp. 1-232.
Id., Ascanio della IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, "Rivista Storica Italiana", 95, 1983, pp. 5-62 (ora in Id., ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] alla Siria nordorientale e al Tur’Abdin, estrema provincia meridionale della Turchia asiatica ai confini con l , area bizantina, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994, pp. 550-557.
87 C. Mango, The Art ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] è un paese povero, dominato dall’ignoranza e dalla miseria. Solo 25 italiani su 100 sanno leggere e scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la malaria è diffusissima, come rivela la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] convento di S. Giuliano, diventando vicario per la provincia osservante abruzzese, G. predicò nel 1422 all'Aquila e esponenti delle comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui interventi di G ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e non seppe estendere davvero il suo raggio d’azione oltre la penisola italiana. Del resto, non c’è da stupirsi che l’Italia rimanesse, della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», 135, 2006, pp. 27-53; ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] altrettante scuole pubbliche (prima attribuite alla provincia e successivamente spostate di competenza ai comuni30 pp. 213-250.
8 Circa l’influsso del neotomismo sui vescovi italiani cfr. A. Monticone, L’episcopato italiano dall’Unità al concilio ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Melitene come rispettive metropoli. Entrambe avevano lo statuto di province amministrate da un praeses, che dipendeva dal vicario della (The Epic Histories, Cambridge [MA] 1989). Una traduzione italiana è stata curata da G. Uluhogian, M. Bais, L ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e con una capillarità anche nei piccoli centri di provincia. Essa preparava le sue aderenti attraverso letture, de «La Domenica del corriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e del ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] la più importante5. Di modesta famiglia della provincia parmense, di cultura intransigente, da professore e religiosa», 28, 1992, 1, pp. 75-104.
51 A. Monticone I vescovi italiani e la guerra, cit., p. 169.
52 L. Bruti Liberati, Il clero, cit ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] citizenship mattered, Philadelphia 2007.
43 Originario della provincia di Forlì, combattè con Garibaldi a Mentana. Empire State, 1784-1984, Rutland (VT) 1986, p. 51.
51 W. Form, Italian Protestants, cit., p. 315.
52 Ibidem, p. 318.
53 Cfr. S.L. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...