• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [5152]
Geografia [226]
Biografie [2048]
Storia [802]
Arti visive [587]
Religioni [356]
Letteratura [335]
Diritto [284]
Economia [196]
Archeologia [187]
Europa [123]

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] Nello stesso anno avviò una triangolazione di secondo ordine nella provincia di Napoli per l'allestimento di carte di dettaglio, dal F. nel Mezzogiorno d'Italia, la Commissione geodetica italiana poneva, il 25 ott. 1882, una lapide sulla chiesetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

toponomastica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toponomastica Claudio Cerreti I nomi sulla Terra La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] toponimi: per esempio, il nome di San Pietro Infine, in provincia di Caserta, sembra avere origine dal latino in fine («sul dal latino, e perciò moltissimi nomi di luogo, nella forma italiana o in quelle dialettali, sono da ricondurre al latino. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

CICCONETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONETTI, Giovanni Enzo Pozzato Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] nella sua villa di Catino (Rieti), dove morì il 17 febbr. 1953. Era membro ordinario della Commissione geodetica italiana, del Comitato italiano per la geodesia e la geofisica, del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Associazione aereonautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCONETTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Italia con particolare riguardo al territorio e alle popolazioni venete della provincia di Mantova, Genova 1900; Sull'opportunità di giovarsi dell'opera dei missionari italiani per le ricerche scientifiche, le informazioni commerciali e la tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Bartolomeo Anna Maria Garutti Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] con Anita. Nel 1843 il B. fece parte della Legione italiana che, al comando di Garibaldi e di F. Anzani, combatté ); A. Leverger, Breve memoria relativa a Chorographia da Provincia de Mato Grosso, in Revista trimensal do Instituto Historico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNITRAPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNITRAPANI, Domenico. Antonello Pizzaleo -Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] aveva compilato vari sussidi (tra cui: Geografia della provincia di Bologna, Bologna 1883; Manuale di geografia ad relazione del prof. G. Marinelli se e come l'Università italiana possa provvedere al fine di preparare insegnanti di geografia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sidamo

Dizionario di Storia (2011)

Sidamo (o Sidama) Sidamo (o Sidama) Regione dell’Etiopia del S-O. Deve il nome al gruppo etnico s. che parla l’omonima lingua cuscitica. Sede già dal 14° sec. del regno del Kaffa, sottomesso da Menelik [...] ai più leali notabili della corte imperiale etiopica. Durante l’occupazione italiana (1936-41) fu unita alle terre nel governatorato di Galla e Sidama. Dopo la liberazione fu eretta in provincia (1942). Con la Costituzione federale del 1995 il S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali