Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] dell’irredentismo italiano tra il 1866 e il 1918. Dagli Italiani G. fu conquistata nella Prima guerra mondiale, nel corso conferma, invece, in crisi l’industria cotoniera. La provincia ha registrato un notevole incremento nel settore dei servizi. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] in 43 comuni, con 423.488 ab. nel 2020). È situata tra la provincia di Trapani a O, quella di Palermo a N, quella di Caltanissetta a E tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il 2025. ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] solo nel 1508 Venezia poté rivendicarne il possesso dall’imperatore Massimiliano I.
Provincia di P. (2275 km2 con 310.502 ab. nel 2020), suddivisa mobile di Sacile. La produzione agricola della provincia comprende cereali, frutta e vini di alto ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] nel 1420 ai Caracciolo, poi ai Brancaccio, nel 17° sec. passò ai Pignatelli. V. ebbe parte notevole nella rivoluzione del 1799.
Capitale Italiana del Libro 2021.
Provincia di V. (1151 km2 con 154.715 ab. nel 2020, ripartiti in 50 Comuni). La ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] Repubblica cisalpina nel 1801; da allora rimase unita alla provincia di Mantova, finché fu restituita a quella di Verona, il fronte abbandonando il Veneto, il re fece prevalere la tesi italiana, di resistere agli Austriaci sulla linea del Piave. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] ’Adda il confine tra Repubblica di Venezia e Ducato di Milano (fig.); garantì stabilità politica alla penisola italiana per un quarantennio.
Provincia di L. (783 km2 con 227.412 ab. nel 2020). Istituita nel 1992, comprende 60 comuni precedentemente ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] ha visto un leggero decremento (−2,9%) della componente italiana (24,5%), una crescita lieve (+1,6) della resto ripartito tra industria (24,2%) e agricoltura (7,6%). In provincia di Trento sono leggermente meno, 217.000: i servizi ne assorbono i ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] di valore aggiunto pro capite, nei confronti della media italiana (fatta uguale a 100), nettamente accentuatosi fra il 1991 avere toccato un minimo di 64 punti nel 1998), ma con due province, Foggia e Lecce, ferme a 60 punti. Alla stessa riduzione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Nevano, Aversa e Trentola Ducenta, tra le province di Napoli e Caserta; Sant'Agata dei Goti voti), PPI (10,5%), UDEUR (7%), I democratici (5,3%), Socialisti democratici italiani (SDI; 4,4%), PRC (3,8%), Rinnovamento italiano-Dini (2,9%), Federazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] di 83 punti (nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana; ma 86 punti nel 1995), con il valore massimo di 86 punti per la provincia di Pescara e il minimo di 79 punti per la provincia di L'Aquila, riducendo il vantaggio sul Mezzogiorno (14 punti ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...