• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [5152]
Diritto [284]
Biografie [2048]
Storia [802]
Arti visive [586]
Religioni [356]
Geografia [226]
Letteratura [334]
Economia [196]
Archeologia [186]
Europa [123]

CUSANI, Marcello Papiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano Antonio Gisondi Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone. I Cusani, presenti [...] 1778, p. 148; A. Genovesi, Vita di A. Genovese, in Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, MilanoNapoli 1962, p. 54; P. 1951, pp. 94, 139-143; M. Rotili, Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, Note su Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] ., 1948, p. 100). La vita Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi rivedendo parzialmente il proprio pensiero) in Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto, Roma 2008, pp. 19-29. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] giustizia ne annoverava 922, con punte di 183 nella sola provincia di Roma e 122 in quella di Napoli), il che Italia (art. 9.2); Giurimed (art. 13); Associazione Italiana Mediazione Arbitrato Conciliazione - Aimac (art. 16); Conciliazione.net (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORTARA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Lodovico Nicola Picardi – Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] monopolizzava l’amministrazione del Comune e della Provincia. Alle elezioni Mortara fu eletto consigliere XIX (1990), pp. 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana, 1968, vol. 4, pp. 65 ss. (e in Id., Soliloqui e colloqui di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Lodovico (5)
Mostra Tutti

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] ), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica di Udine fu persona di notevole I, Bologna 1781, pp. 206 s.; G. Tiraboschi, Storia della-letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 214 nota a; V. Lancetti, Memorie intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Carmignani e del Del Rosso, attento alla tradizione giurisprudenziale italiana e alle voci d'oltralpe, la frequentazione del Forti Bibl.: Cenni brevissimi offrono il necrol. anonimo apparso sulla Provincia di Pisa, nel novembre 1871; F. Buonamici, Dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Articolazione territoriale dello Stato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Jacopo Ferracuti L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] dell’unificazione, tale regime uniforme per tutti i Comuni e le Province venne esteso alla totalità del territorio del Regno con l. 20. e promuove le autonomie locali», la Repubblica italiana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il suo posto con quello del confratello. Ma alla guida della provincia veneta egli rimase pochissimo tempo: già il 24 marzo 1378 non coperta propaganda in favore di una monarchia unitaria italiana da realizzarsi nella persona di Gian Galeazzo. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] si coniuga e si identifica con la storia dell'Osservanza italiana di quegli anni. I primi dati testimoniano dell'attività culturale hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] commissione della sezione agronomica del IX congresso degli scienziati italiani, riuniti a Venezia (A. Fapanni, Sulla razza indigena de' buoi detta mestrina e noalese fiorente nella provincia di Venezia e specialmente sulle dimensioni di due buoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali