Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] politica del leader della socialdemocrazia italiana, Giuseppe Saragat.
Una particolare cura il D. dedicò alle pagine di cronaca, sia cittadina sia nazionale, creando una rete di. corrispondenti dai capoluoghi di provincia migliore di quella di altri ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] d'Italia di Bologna, il Giornale di Brescia, La Provincia pavese, il Giornale del popolo di Lugano e La Sicilia , ibid., pp. 339-346; M. A., in Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, pp. 47 s.; Otto-Novecento, II (1978), n ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] attività direttoriale per lo più in teatri di provincia, ove poté svolgere un prezioso tirocinio che gli Cros: nel 1962 fu nominato grand'ufficiale al merito della Repubblica italiana e, sempre nello stesso anno, accademico effettivo di S. Cecilia; ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di Mantova, del governo provvisorio, di cui G.G.…, a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ad ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII-VIII, XII; s. 2, 1870-1896, ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Larussa, A. F., in Almanacco calabrese, 1959, pp. 115-120; F. Fonzi, Documenti sul conciliatorismo e sulle trattative segrete fra governi italiani e S. Sede dal 1886 al 1897, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore di P. Pirri, a cura ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] della Montecatini concimi e della benzina Agip nella provincia di Crema avvalendosi di ricatti e non ultimo ad altri ventuno prefetti fascisti.
Avendo aderito alla Repubblica Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato prefetto ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] secondo premio, dopo G. Bossi, nel concorso bandito dalla Repubblica italiana. Nel 1803 eseguì la sua ultima opera, Ebe e l . 32, 41, 73; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem;G.Copertini, Irapporti di P. ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] ancorata a tradizioni naturalistiche di tardo Ottocento, provincia dei tutto periferica ed attardata rispetto ai ], pp. 137-164).
Nel 1930 entrò nella redazione dell'Enciclopedia Italiana, a Roma; il trasferimento favorì lo sviluppo di più ampi e ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] parte del Volterrano, Roma 1881; Carta geologica della provincia di Bologna, Roma 1881; Il Cretaceo superiore e (1905), pp. 71-80; La carta geologica d'Italia e la Società geologica italiana dal 1861 al 1911, in Boll. d. Soc. geol. ital., XXX (1911 ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , V [1905], n. 4, cronaca; Settant'anni di manifesti italiani della raccolta delle stampe A. Bertarelli [catal.], Milano 1972, p 1917 e l'inizio del 1918 si trasferì a Rapino (in provincia di Chieti). Interessato a nuovi mezzi d'espressione, studiò la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...