DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , formata da 350.000 ettari di boschi, nella provincia di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è , in Le Vie del mondo, XIII (1951), pp. 241-54; Tra gli Italiani in Ushuaia, ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] delle imposte, sofferto dal Regno lombardo-veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a quella delle altre province dell’impero. Sviluppò poi l’idea di un’indipendenza dell’economia ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] armamento nazionale e all'amministrazione delle province meridionali; appoggiò il ministero Rattazzi 1885, I, pp. 76, 209, 537 s., 544; A. Gelli, Ricordi di illustri italiani, Firenze 1886, pp. 105-142; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] anni (1880) egli si collocò fra i paletnologi italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata degli Atti e mem. della Deput. di storia patria per le province modenesi è stata raccolta nel volume Scavi del Modenese (1876-1898), ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Napoli (ufficio che resse fino al 1956), nel 1939 soprintendente archivistico per la provincia napoletana e nel 1947 ispettore generale per gli archivi italiani. La sua attività si allargò al piano nazionale ed internazionale, tanto che nel 1950 ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] il fratello Ettore, magistrato (ibid., p. 89).
Gli anni Settanta videro la sua regolare presenza ai Salons e a mostre italiane, nonché la collaborazione alla rivista L’Arte in Italia, in cui si rivelò abile acquafortista. Furono anche gli anni di un ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] Costituente. Il 18 genn. 1849 fu chiamato dal preside della provincia, Berti Pichat, a far parte della commissione da lui nominata Sintesi della storia universale e specialmente della storia italiana dagli antichissimi tempi all'anno 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, La Provincia di Mantova, Roma 1935, p. 22). Secondo E. Tea (p , in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 118; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 462-466; VII, 4, ibid. 1915, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Tivoli (1910), contenuti nel I vol. degli Statuti della Provincia romana, editi sotto la sua direzione, gli statuti di Pontecorvo seconda, di mole ben più ampia (La scrittura delle cancellerie italiane, Roma 1934) sia per numero di tavole (114) sia ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] H. Wakker segnalò per primo alcune malattie di origine batterica, seguito dagli italiani F. E. Savastano e V. Cavara, che individuarono i batteri responsabili di estenderne la coltivazione, specialmente nella provincia di Napoli, Portici 1881) per ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...