PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di Pallavicino si soffermano B. Caranti, suo segretario (Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864) e D. Salazaro (Cenni sulla rivoluzione italiana del 1860, Napoli 1866), che lo difende dalle accuse mossegli per il ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] e sui fatti di G. L., Milano 1831; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 331-334; P. Papotti, Notizie su la e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, XII (1977), pp. 186 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 2, pp. 50-58; E. Milano, Ricordo di C.C., in La provincia di Alessandria, XV(1968), I, p. 31; P. Morando-A. Mensi, grafica (catal.), Cortina d'Ampezzo 1972; G. Armellini, Fascismo e pittura italiana…, in Paragone, XXII(1972), 271, pp. 51-61 passim;E. ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] noto come amico, tra gli altri, di R. Cobden e di sir Robert Peel, godette di molta stima da pane della collettività italiana e di personalità americane come J.C. Calhoun, D. Webster, H. Clay, Ch. Sumner.
Morì, con ogni probabilità a New York, nell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] il ruolo di consultore della Congregazione di governo della provincia di Macerata. In questa veste si distinse per la -167; R. Ferrajoli, M. L., Recanati 1923; N. Quilici, I reazionari italiani del 1830-1840, in La Cultura, IX (1930), pp. 572-596; F. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] la guida di Enrico Fermi, stella nascente nel panorama della fisica italiana, nel 1933 ottenne la laura cum laude e si unì poi NRX presso il nuovo laboratorio di Chalk River (nella provincia dell’Ontario). Il reattore era stato concepito per ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Calabria, rispettivamente, in municipio e nel palazzo della Provincia) e il busto del conterraneo G. De Nava Casalbordino 1888, pp. 111-114; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 247 s.; M.A. Pincitore, Nello studio ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] antico incisore valsesiano G. B. F., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXVI (1932), 1-2, pp. 196-202; P. K. Mc Guire, G. B. F. and the decorative plan in three Italian gardens, in The Connoisseur, CLIX (1965), pp. 59-63; Schede Vesme, II ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le origini di Piacenza e una dotta polemica pp. 51-120); Il Somni d'En Bernat Meige e i primi influssi italiani sulla letteratura catalana (in Archivum Roman., III [1919], pp. 145-205). ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] con la Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con lui scompariva , Quaranta lettere inedite di O. B. ad Antonio Cecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B. Rizzi, Tre inediti di O ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...