APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] fu impedito l'incendio della casa del sindaco. Proclamata nella provincia e a Martina la repubblica il 9 febbr. 1799, l a Londra da Broderip (1791) con il titolo The Modern Italian Method of Singing, with a Variethy of Progressive Examples and ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] ebbe a New York nel dicembre del 1918).
Il F. continuò negli anni successivi a lavorare per alcuni fra i maggiori operisti italiani del suo tempo, sia con soggetti originali sia traendoli da testi da lui scritti per il teatro di prosa, in ambedue i ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] e poco apportano al concreto sviluppo economico della sua provincia, altri saggi indicano un C. più attento alla , Brescia 1818, I, pp. VII-XXXIV, poi ripubblicata in Biogr. de,gli italiani ill., a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 266- ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] fu ordinato sacerdote da monsignor Douvie. Rientrato in provincia, fu chiamato a Modena, dove per quattro anni religiosa e gli studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 402 ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Cimone, La stampa quotidiana, in Occidente, XII (1956), n. 3, pp. 228-236; n. 4, pp. 289, 306; Annuario della stampa italiana 1957-58, Milano 1957, pp. 119 s.; L. Rèpaci, Taccuino segreto, Lucca 1967, ad Indicem; La stampa quotidiana romana dal 1951a ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] e la compilazione della carta geografica di tutta la provincia Zulia, assegnata proprio allora alla Repubblica del Venezuela, il El centenario de la muerte de C., in Rivista colombiana italiana (Bogotá), marzo-aprile 1959; Id., Bibliografía sobre C., ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] ultimo dal socialismo sovietico, ventilata nella relazione La via italiana al socialismo del 14 dic. 1956.
Il G. Torino 1972, ad ind.; P. Mancini, Il Partito socialista italiano nella provincia di Cosenza (1904-1924), Cosenza 1974, ad ind.; P. Cinanni ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] .; B. Berenson, Tesori artistici in un villaggio dilapidato della provincia di Grosseto, in Rass. d'arte, V (1905), , in La Diana, IX (1934), pp. 214-267; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 39 s.; E. Carli, La data degli ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] non sembra però aver svolto un'attività autonoma in questa provincia, perché anche in seguito lo troviamo molto spesso alla è supposto che essa appartenesse a una nobile famiglia italiana basandosi sulla circostanza che Innocenzo III, molti anni ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] film non soddisfece mai Pontecorvo, né i critici francesi e italiani.
Nel 1959, anno della rinascita del cinema italiano, mise e musica.
Negli ultimi tempi soggiornò spesso a Nazzano, in provincia di Roma, in un podere in località Marisano.
Morì il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...