CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] polit. a suffragio ristretto,1876-1880, Milano 1973, ad Indicem; Id., G. Zanardelli e la lotta politica nella provinciaitaliana: il caso di Brescia(1882-1902), Milano 1976, ad Indicem; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] a carattere locale, attraverso la quale s'intendeva valorizzare le nuove energie e potenzialità emergenti in alcuni centri della provinciaitaliana.
La sua leadership s'era già affermata da tempo allorché, nel 1982, dopo l'uscita di Giorgio dalla ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] , in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provinciaitaliana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, 100 ss., 139-142, 307-320. Per alcuni giudizi sulla ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Patria e libertà (1923-25), in Storia contemporanea, V (1974), pp. 393-429 passim; G. Guderzo, Una provinciaitaliana sotto il fascismo: Pavia, in 1945/1975 Italia. Fascismo antifascismo Resistenza rinnovamento, Milano 1975, ad Indicem; U. Parisi ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] un’unica regione. Le modalità di elezione di Paulicio rientrano almeno apparentemente nell’ordinamento imposto da Bisanzio alla provinciaitaliana, per cui l’insieme degli uomini adatti a portare le armi costituiva l’exercitus, il nucleo principale ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, b. 1559 , fasc. Pendola Tommaso; Firenze, Archivio ProvinciaItaliana Padri Scolopi, scatole 221, Appunti di lezioni e di corrispondenza e 222 “Istit. Filof.e” Elementi di ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] a esprimersi in prevalenza in quelle forme retoriche radicate nella formazione dei suoi redattori e in molta parte della provinciaitaliana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846-47, Pennacchi fu fra i più attivi nel mettere i suoi versi ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] di cui facevano parte H. Lazaro e G. Dalla Rizza. Contemporaneamente continuò a esibirsi nei maggiori teatri anche della provinciaitaliana, arricchendo il suo repertorio di nuovi ruoli. Recatosi poi con Mascagni a Parigi per una rappresentazione de ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] di dare notizie sul pontefice, del quale pubblicava la preghiera per la pace, e sulla vita religiosa della provinciaitaliana: rifletteva in ciò l'ambiente al quale si rivolgeva, attenuando agli occhi di questo le divergenze della politica ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] in proposito che, benché questa provenienza sia probabile, non si può escludere però che A., originario di un'altra provinciaitaliana, abbia poi fatto un lungo soggiorno veneziano, cosa frequente, per es., fra gli artisti comaschi recatisi in paesi ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...