(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] tutte le città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche per i risultati ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fatta a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera di A. per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza.
Il territorio della provincia si stende per la massima parte nella ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] ai colorati orologi Swatch cui a Cesano Maderno, in provincia di Milano, è stato dedicato nel 2003 il World e del Settecento nel collezionismo e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di buon rilievo, pur se per il primo indicatore il divario rispetto alla media italiana (fatta =100) permane di quasi 25 punti (1990), con la provincia di Isernia (78,5 punti) che sembra avere ormai stabilmente sopravanzato quella di Campobasso ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto. La caduta della .: A. Mori, L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL (1933); id., Note sulla pesca a Zara e a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] regione italiana ha subito profonde modificazioni nell'ultimo periodo. Se infatti tra i censimenti del 1961 e del M. Cuaz, Aosta 1987.
Arte. - Con la creazione della provincia di Aosta e la successiva ratifica dell'autonomia amministrativa (l. 7 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] modo i Patti del Laterano, che la nuova Costituzione italiana ha voluto solennemente richiamare (art. 7). Con essi dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d'Este è il museo Il territorio, esteso 1196,68 kmq. (il più piccolo tra quelli delle provincie lombarde), appartiene per circa 1/3 alla zona di montagna, per poco ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] al confine con la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] della frazione C. del comune marchigiano di Pergola in provincia di Pesaro e Urbino (da distinguere dall'omonimo comune Flaminia verso la loro destinazione finale − marchigiana o nord-italiana o transadriatica − e quindi sotterrate a pezzi in quell ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...