• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [5152]
Arti visive [587]
Biografie [2048]
Storia [802]
Religioni [356]
Geografia [226]
Letteratura [335]
Diritto [284]
Economia [196]
Archeologia [187]
Europa [123]

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e forme curve, rappresentò l’artista alla Mostra futurista italiana di aeropittura «Luft und Flugmalerei» alla Kunstverein di Amburgo definì «anello di congiunzione fra astrattismo e futurismo» (La provincia di Como, LXXXVII (1976), 87, p. 4). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] le Fabbriche nazionali, istituita dal vicepresidente della Repubblica Italiana F. Melzi come amministrazione centrale per gli edifici interna. Seguirono altri incarichi di edilizia ospedaliera nella provincia: l'ospedale di Busto Arsizio, oggi palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA

BORDON, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDON (Bordone), Benedetto Myriam Billanovich Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di Cesaro del 1504. È pure andata perduta Tuta la provincia de Italia, una serie di tavole fornite di graduazione, poté servirsi di una relazione di Fernando Cortés, apparsa in versione italiana a Venezia nel 1524. Due testamenti, rogati il primo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] mare sulla collina (Nuoro, Museo d'arte della Provincia di Nuoro): l'assegnazione del premio a un . M., Nuoro 2005; Dalla figuratività all'astrazione. Percorsi dell'arte italiana tra 1945 e 1960 dalle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] dal piccolo paese a S di Armento (attuale provincia di Potenza), dove furono rinvenuti molti suoi vasi Cambridge 1923, pp. 8-11, 14-16; P. Ducati, La ceramica della penisola italiana, Macon 1924, p. 25; A. D. Trendall, Nicholson Museum Handbook, 2 ed ... Leggi Tutto

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] , in Proporzioni, II (1948), pp. 26 s.; E. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting, Firenze 1949, pp. 16, 83, 99, 122, 160, E. Borelli, Considerazioni sulla prima opera di Deodato Orlandi, in La Provincia di Lucca, V (1965), n. 1, pp. 63-66; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della letteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1-180 (in M. e le sue opere, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXXII (1923), 26, pp. 84-159 (in partic. pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Nello stesso anno concorse per il Pensionato della provincia di Bari e, nonostante un’iniziale esclusione 1978, pp. 94-96). Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere esposte nella mostra italiana d’arti belle in Parma, Parma 1870, pp. 24 s., nn. 499, 500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] Campetti, Guida di Lucca, Lucca 1912, p. 103; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 688 s.; I. Beffi Barsali, I disegni 27, 32, 34; S. Rudolph, Appunti per V. C., in La Provincia di Lucca, XVI (1976), 2, pp. 77-85; I. Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 549-560; M. Gaggia, Intorno n. 33, 2, pp. 31-38; Pittura murale esterna nel Veneto. Belluno e provincia, a cura di A.P. Zugni Tauro - T. Franco - T. Conte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 59
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali