BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Slovacchia e a S quella che era stata anticamente la provincia romana della Pannonia - sottomettendo anche le popolazioni insediate a Si trattava di una moneta d'argento, introdotta da italiani, di valore nominale più alto rispetto a quello reale del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di G. F. rappresentanti S. Francesco che riceve le stimmate, in Bollettino storico per la Provincia di Novara, III (1926), pp. 245-252; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 809 ss.; F. Antal, Beiträge zu G. F., in Städel ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] età romanica (Biblioteca. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, n.s., 82), Modena 1984, pp. 130-132 in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 285-299; F. Bocchi, La ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] , Notizie e documenti d'alcune certose del Piemonte (Miscellanea di storia italiana, n.s., 37), Torino 1901; N.C. Monget, La ivi, pp. 251-267; G. Leoncini, Le Certose della "Provincia Tusciae" (AnaC, 60), Salzburg 1989; id., Il monastero certosino: ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] le reliquie nell'edificio, si collega alla coeva produzione italiana e provenzale (per la tecnica di realizzazione e Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18; Opere restaurate in provincia di Savona 1975-1984, a cura di B. Ciliento, cat., Savona ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] per la sistemazione delle fronti dipinte del palazzo della Provincia, su richiesta dello stesso ente: rispetto per le per motivi di età e di salute. Nel 1912 ottenne la nazionalità italiana. Morì a Genova il 30 nov. 1915, due anni dopo la moglie ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] di capro, come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava con le mostre organizzate molte mostre commemorative a incominciare da quella della Provincia di Milano. Nel 1998 è stato inaugurato a ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] progetto di restauro Bronzini-Lazanio, Bollettino storico per la provincia di Novara 22, 1928, 1; P. Vaccari, Piovanelli, Segreti e curiosità del Broletto di Brescia e dei palazzi comunali italiani, Bornato 1975; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] altra innovazione del sec. 13° che sembra essere di origine italiana fu la produzione di placchette e medaglioni in v. incolore coperti rinvenuti nella 'cripta' della pagoda di Famen (nella provincia cinese dello Shaanxi), sigillata nell'874, e nel ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] pittore su nuovi episodi della pittura centro-italiana, tale da postulare la conoscenza dei cicli notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 s.; M. T. Cuppini, in Verona e il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...