Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 520.
V. von Falkenhausen, Bari bizantina: profilo di una capitale di provincia (secoli IX-XI), in Spazio, società e potere nell'Italia dei pp. 73-99, 158-186.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, pp. 5-9.
...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L. Pérouas, Toulouse 1989; F. Prévôt, Limoges, in Province ecclésiastique de Bourges (Topographie chrétienne des cités de la Gaule, Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] si avvertiva in tutto l'impero e particolarmente nelle province. Il già citato editto costantiniano del 334, che I salari nel Medio Oriente durante l'epoca medievale, Rivista Storica Italiana 78, 1966, pp. 321-349; U. Monneret de Villard, ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Ciò nondimeno, in quanto prodotto di una provincia isolata di tradizioni artistiche ortodosse ininterrotte, la pittura 258; V. Pace, Presenze e influenze cipriote nella pittura duecentesca italiana, ivi, pp. 259-298; A. Papagheorghiu, L'architecture ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Studi geografici sulle città minori della Toscana, I, Arezzo, Rivista geografica italiana 45, 1938, pp. 22-65; G. Devoto, Agli inizi della 133-156; Mostra d'arte sacra della Diocesi e della Provincia dal sec. XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; M ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934; J. Adhémar, La fontaine de Saint A. Emiliani, in Restauri d'arte in Italia: VIII Settimana dei Musei italiani, cat., Roma 1965, nr. 172, pp. 169-170; J. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] chiara parte occidentale dell'Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannonia superior e inferior; a partire dal domina essenzialmente uno stile lineare.Rapporti con l'arte italiana del Trecento si evidenziano in vari modi a partire ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sin dal Paleolitico, fu solo con il costituirsi della provincia Rezia e con il consolidamento del limes danubiano che, si avvicendarono; sono da segnalare il gruppo di sculture di influenza italiana (secondo quarto del sec. 14°), una serie di figure ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Biblioteca provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e della scuola. Il patrimonio edifici di culto: in accordo con la Commissione episcopale italiana è stato varato il progetto Una chiesa per Natale, teso ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] che in P. operavano, tra gli altri, anche coniatori italiani come Monaldus da Lucca e Leonardus Bartoli a Cracovia e Anastasio dell'arcivescovado, al più tardi dal 9° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti nei secc ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...