GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , come membro della Commissione conservatrice dei monumenti della provincia, si occupò principalmente del riordinamento delle collezioni antiche studi topografici per la storia dell'antichità, in Rassegna italiana, IX [1926], pp. 97-108).
Anni dopo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , quando fu loro aggregata da Augusto l’area di Nicaea (Nizza), divennero l’unica provincia alpina ad affacciarsi sul mare, fra la Narbonense e la regione italiana della Liguria, comprendendo anche il tratto finale e la foce del fiume Varus (Var ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] delle principali collezioni e musei è raggruppato per province; per ogni provincia sono citati prima i musei e le collezioni sezione archeologica sculture romane della città e di provenienza italiana, mosaici romani trovati nella città, vasi romani, ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] , Storia del Folklore in Italia, III ed., Palermo 1989, pp. 218-220; U. Russo, L’Abruzzo aquilano nella cultura italiana, in L’Aquila e la provincia aquilana. Economia, società e cultura dal 1859 al 1920, a cura di F. Sabatini, L’Aquila 1993, pp. 229 ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] nuova sede, Sennar, capitale del'omonima provincia meridionale.
Fu un viaggio durissimo e avventuroso luglio 1935; P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515-26; ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] i materiali provenienti dalle ricerche della Missione Archeologica Italiana a Ghaznā, che ha iniziato i suoi , l'enorme deposito proveniente dalla Fonte Sacra di Mir Zakah nella provincia di Gardez (1947), composto di monete che vanno dal IV-III ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] dal piccolo paese a S di Armento (attuale provincia di Potenza), dove furono rinvenuti molti suoi vasi Cambridge 1923, pp. 8-11, 14-16; P. Ducati, La ceramica della penisola italiana, Macon 1924, p. 25; A. D. Trendall, Nicholson Museum Handbook, 2 ed ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] alimentaria traianea nel territorio dei Liguri Bebiani (odierna provincia di Benevento). La pubblicazione di quest'opera segnò l'inizio di aspre polemiche - la cui vasta eco nella vita culturale italiana della seconda metà dell'Ottocento è fedelmente ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] scoperte archeologiche della città di Roma e della provincia. Fondamentale per lo sviluppo della fotografia come supporto , Gli Alinari fotografi a Firenze 1852-1920, Firenze 1977; Fotografia italiana dell'800, Milano 1979; S. Bull - K. Einaudi, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] gli scavi, i monumenti e le opere d'arte della provincia di Ravenna: continuò il restauro di S. Vitale (iniziato 1938, pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania, in Bollettino del R. Istituto di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...