Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] abitata da individui che, nel salto dalla provincia alla metropoli, appaiono disperati, alienati, sospesi su » (“All’improvviso Dio c’è così in fretta”); più prosaica la versione italiana: «Oh, mio Dio, guarda che roba!». Poi si rincara la dose: ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] del toponimo riguardano quasi soltanto la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza la -u finale del latino si conserva, mentre nei volgari italiani e nell’italiano standard si trasforma in o. I cognomi più ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] un soprannome legato al centro più importante della provincia o regione; si ricordi che quella che a una realtà sociale e politica estremamente frammentata e parcellizzata come quella italiana (lo straniero era l’abitante del comune vicino). D’altro ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] americana, Kirby, aveva appena aperto nella sua provincia sarda – sfruttando senza scrupoli non solo i è un libro scritto per cambiare i concetti più intoccabili della cultura italiana: quello di famiglia e quello di maternità, che Murgia scinde da ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Si può credere che tra gli abitanti della minuscola provincia dei lettori di poesia siano diffuse la volontà e la nella Premessa al recente libro L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti (Quodlibet, 2023), che raccoglie interventi ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] ovvero il blu dipinto di bluNon c’è dubbio che il nome Modugno evochi più il campione della musica italiana all’estero che non il comune della provincia di Bari. E non c’è dubbio che, almeno tra quanti non possiedano una cultura geografica elevata, i ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] catena montuosa, i monti Ilmen della Russia nordoccidentale, nella provincia di Novgorod: DI 2,430); nomi di miniere: stronzianite deonimico, dunque, non rappresenta la prima attestazione italiana del termine, ma concorre a definire con chiarezza ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] Sant’Andrea conta una quindicina di presenze, specie nella provincia di Forlì-Cesena; Sant’Angelo, il più numeroso, sfiora Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati rivestiti di imperium: si dice così...
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara....