Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] terlano), i cui nomi richiamano due località della provincia di Bolzano (Tramin an der Weinstraße, in italiano , s.v.): la parola, infatti, compare occasionalmente sui giornali italiani nel 1818 («Lettere di Nordhausen recano che il sig. Landgraf, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] interesse.Prendiamo quasi a caso l’esempio dei comuni della provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] caso anche con un netto scarto cronologico fra la prima attestazione italiana e quella francese, la seconda precedente di quasi un secolo vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, in provincia di Bolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Sabatini).«Quasi un secolo di avventure intellettuali che iniziano in provincia» (p. 11) si srotola così dalla memoria di sezioni che fanno di questo libro anche un manuale di linguistica italiana per “temi”: Sabatini ci guida per mano nel suo cammino ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] );Il silenzio della Gorgone (1980);Un europeo di provincia: Renato Serra (1964);Il colore eloquente. Letteratura Id., Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] e il municipio (termine corrispondente pressappoco alla nostra provincia) di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Trentino, che consentono di risalire all’Ottocento. Nella sola provincia di Trento, dal 1815 al 1923, sono 89 le Battaglia, S. (poi Bàrberi Squarotti, G.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. (con due Supplementi ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] caso Bruneri-Canella. La cronaca se ne occupò, appassionando gli italiani, fin dal 1926. Chi era l’uomo senza memoria da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] origina il Morellino di Scansano, vino rosso prodotto in provincia di Grosseto. Analogamente alla Mauritania, anche l’Egitto Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] ritorsione verso una delle prime formazioni partigiane nella provincia di Cuneo: cattura casuale di due tedeschi A., Una mappa cangiante. Studi su lingua e stile di autori italiani contemporanei, Pisa, Pacini, 2017.Saba, U., Ernesto, nuova edizione ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati rivestiti di imperium: si dice così...
(croato Lastovo) Isola dell’arcipelago dalmata (44,4 km2), nella Croazia meridionale, a S di Curzola, da cui la divide il Canale di L. (profondita massima, 100 m), e a O di Meleda. Dal 1920 al 1947 appartenne alla provincia italiana di Zara....