• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5152 risultati
Tutti i risultati [5152]
Biografie [2048]
Storia [802]
Arti visive [587]
Religioni [356]
Geografia [226]
Letteratura [335]
Diritto [284]
Economia [196]
Archeologia [187]
Europa [123]

LUBIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBIANA (XXI, p. 539) Oscar Randi Il lento progresso della città, da quando era diventata la capitale della vasta Banovina della Drava, subì un arresto per effetto della guerra. L'11 aprile 1941 fu occupata [...] dall'Italia, che ne fece (3 maggio 1941) il capoluogo della nuova (93ª) provincia italiana di Lubiana. Durante l'occupazione tedesca (dal settembre 1943) e in conseguenza della lotta partigiana subì notevoli danni negli edifici e gravi spoliazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

Parenzo

Enciclopedia on line

Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. Fu centro preistorico, [...] . Sotto l’Austria fu capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola. Conserva testimonianze di età romana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio) e soprattutto medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ ROMANA – BIZANTINI – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parenzo (3)
Mostra Tutti

Pelagosa, Isole di

Enciclopedia on line

Pelagosa (serbocr. Palagruža), Isole di Gruppo di 3 piccole isole della Croazia, poste nella parte centrale dell’Adriatico, circa a metà fra la costa garganica e l’isola di Lagosta. Il gruppo è formato [...] e dall’isola di Caiola (lunga 180 m), circondata da scogliere e secche. Già frazione del Comune dalmata di Lagosta nella provincia italiana di Zara, il gruppo delle isole di P. passò nel 1945 alla Iugoslavia. L’Italia ne aveva preso possesso nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI LAGOSTA – ADRIATICO – CROAZIA

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] per la comicità indiscutibile di alcuni suoi momenti, ma apparve come quello nel quale la sclerotizzata provincia italiana riusciva a essere rappresentata compiutamente, romanzescamente nello spettro articolato dei suoi fallimenti morali, un tema che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] orientamento al consumo che ha per certi aspetti meno remore che negli anni del boom quando, soprattutto nella provincia italiana, un’etica della parsimonia, con radici profonde nell’Italia rurale e cattolica, poneva più seri ostacoli alla dinamica ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1810-1878), II, (1878-1972), Noci 2003-2005; cfr. anche Congregazione Sublacense O.S.B. Provincia italiana, I monasteri italiani della Congregazione sublacense (1843-1972). Saggi storici nel primo centenario della congregazione, Parma 1972. 16 Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] delle new towns, delle nuove città dimensionate secondo le esigenze delle famiglie che non hanno la casa in ciascuna provincia italiana, […] io pensavo di cominciare a fare la prima nuova città da consegnare in tempi rapidissimi, 24 o 28 mesi ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] , per qualità e quantità di contributi, siano in realtà gli stessi che hanno nutrito gran parte del pubblico colto della provincia italiana e delle grandi città, per più di una generazione. L. Pinna, M.S. MacLean jr., M. Guidacci, Due anni col ... Leggi Tutto

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di Luigi e Giulietta poterono permettersi di studiare, cosa a quell’epoca non consueta nella piccola borghesia della provincia italiana). La madre di Giovanni discendeva invece da un ramo laterale di un’antica e nobile famiglia di Brescia, quella ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] Lotto o del Crivelli conservato nella chiesa parrocchiale del paese. Ogni soprintendente che ha prestato servizio nella provincia italiana (soprattutto del Centro-Nord) negli ultimi decenni sa che piccoli ma nell’insieme consistenti rivoli di risorse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 516
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali