Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi parigino, il varietà si rivolgeva alla smisurata provincia.
In Germania, la legge attribuisce la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e infine nel 297 Diocleziano mise Rodì alla testa della provincia insularum. A Rodi nel primo secolo e nella prima 1933; G. Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C. I., Isole Egee ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e se non è difficile riconoscere di poteri e quell'indipendenza di cui godevano di fatto i comuni italiani, e continuano a far parte d'un sistema politico che si mantiene ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] accresciuta l'istruzione agricola con tutti i mezzi. Piacenza ha un istituto poderoso, la Federazione italiana dei consorzî agrarî; e le altre provincie hanno consorzî e unioni, favorite dalle casse di risparmio.
La pianura è seminata specialmente a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a giovarsi Carlomagno.
Altra fu la sorte d'una provincia, che parve a principio del sec. VI gareggiare con pur sempre consultare i primi volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena 1787 segg.); e si ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] occidentale della Repubblica cecoslovacca, di cui costituisce la provincia culturalmente ed economicamente più progredita e inoltre anche , della letteratura e delle arti. Vi soggiornano anche varî Italiani, fra cui il Petrarca e Cola di Rienzo; e ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] non esiste un limite inferiore al peso degli autocarri, la legislazione italiana ha posto un limite superiore al peso totale di un autocarro in attività di un'azienda rurale e nell'ambito della provincia; trasporti in collegamento fra il comune e la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di Piacenza, che è la più potente organizzazione italiana per il commercio cooperativo delle materie utili all'agricoltura un registro nel quale si iscrivono le cooperative della provincia ammissibili agli appalti indicati dalle leggi 12 maggio 1904, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Irlanda (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel dei racconti di F. Moorhouse, arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] volte all'anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana, e probabilmente insegnò in qualche convento dell'Italia uno dei più profondi tomisti di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio di Pisa (morto ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...