Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] .; se si tien conto della sola area coltivata, ascenderebbe a 404 ab. per kmq., superiore a quella di tutte le provincieitaliane, fatta eccezione per Milano, Napoli e Genova.
Nell'ultimo secolo, a datare cioè dall'avvento al potere di Moḥammed-‛Alī ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di Don Bosco, in cui s'insegna la lingua italiana; a Messico esiste anche una scuola della Dante Alighieri, verso NE. per disputare al governatore Francesco de Garay la ricca provincia del Pánuco: e nel suo passaggio, conquistò le fertili terre di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del 1769. Per non dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell'arte di vedere nelle belle la Gallia, la Spagna, l'Africa. S'iniziò nelle provincie la formazione del romanico, e, se non è strettamente ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] unitisi ad ‛Ā'ishah, decisero di cercare un appoggio nelle provincie, dove ormai si trovava il nerbo delle forze arabe, e 'influsso degl'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] molto vicino al reliquiario di Montalto; mentre la base è opera italiana, eseguita circa il 1460-1470 per il re Mattia Corvino.
La autorità del regno ungherese nella Bosnia e nelle altre provincie meridionali, ma la soluzione del grande scisma della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1860 al 1922, in La Cassa di risparmio delle provincie lombarde nella evoluzione economica della Regione (1823-1923), Milano 1923; V. Porri, L'evoluzione economica italiana nell'ultimo cinquantennio, Torino 1926; Confederazione generale fascista dell ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] tra Riberalta e l'Inambari (1895), I. T. Caucino, che studiò la provincia di Ayacucho (1893), C. A. Pérez (1893) e F. G. Sala a imitare i quadri di scuola fiamminga, spagnola e italiana che furono importati nel Perù per ornare gli altari delle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] che la quantità massima di concimi chimici che l'agricoltura italiana potrebbe impiegare ogni anno, sia di 50.000.000 agosto 1891, n. 510) per l'abolizione dei diritti d'uso nelle provincie ex-pontificie; la legge 28 febbraio 1892, n. 72, per l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] diversa da quella della Francia è la situazione delle città italiane, dove non mancano le notizie di rilevazioni non solo 1931) di 132,7 ab. per kmq.; ma, considerando le singole provincie, oscilla già da 725,1 (Milano) a 28,5 (Nuoro); considerando ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p. 396)
Nuovi sistemi televisivi
di Luigi parigino, il varietà si rivolgeva alla smisurata provincia.
In Germania, la legge attribuisce la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...