Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] dei poteri occulti avevano occupato il centro della scena italiana. Fu in quel contesto che le organizzazioni criminali allargarono La m. palermitana (della città, dell'hinterland, della provincia) si era nel frattempo avviata verso un processo di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] e 1848 fu uno dei capi del movimento liberale nella provincia di Voghera, e, appena concesso lo statuto e convocati invece di rimanere ancora l'arbitro della vita politica italiana e ricostituiva un ministero, facendovi entrare il Crispi e ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] La città è dal 1923 sede di tribunale.
Per la provincia di Foggia, v. capitanata.
Monumenti. - Il monumento più di agricoltura della domenica, 26 marzo 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 608, 717, 839; Comune ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] comunitaria periferica: il Portogallo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, suppl., pp. 125-35.
C. Cavaco territorio di Macao (v. in questa Appendice), già provincia d'oltremare portoghese, è stato restituito alla sovranità cinese. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] categoria marittima nelle C. di commercio aventi sede nei capoluoghi di province litoranee). La nomina dei sei (o sette) membri della Giunta impiego 29 marzo 1983, n. 93.
L'Unione italiana delle C. di commercio, industria e agricoltura, ricostituita ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] che i dati dal 1943 al 1947 sono provvisorî); alla stessa data la provincia di B. contava1.178.699 ab.
Anche l'espansione edilizia era continuata con a soluzione i problemi più urgenti della vita italiana, preparare la Costituente; e si formò una ...
Leggi Tutto
Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona [...] e, poi, dell'intera provincia. Autore di numerose opere di argomento religioso e storico, di scarso valore e del 1829) gli asili fiorivano rigogliosamente in quasi tutti gli stati italiani. I soli Stati Sardi nel 1853 ne annoveravano 99 con 13.956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa (card. Albino Luciani)
Giovanni Caprile
Nato a Forno di Canale (dal 1964 Canale d'Agordo) in provincia e diocesi di Belluno, il 17 ottobre 1912, da famiglia operaia, compì gli [...] vescovi del 1971, 1974, 1977. Dal 1972 al 1975 fu anche uno dei vicepresidenti della Conf. Episcopale Italiana. Visitò gli emigrati italiani nel Burundi, in Brasile, in Germania. I suoi scritti sono di natura prevalentemente pastorale. Fu eletto papa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] détresse et l'enchantement, 1984; J. Godbout, L'écrivain de province. Journal 1981-1990, 1991), ma anche la realtà collettiva, con (si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ,6% del 1921; nel 1931 la popolazione di quella provincia sarebbe stata costituita per più di metà da alloglotti non Russi soprattutto in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano in ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...