di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] on-line», che riprende una storica testata dell’a. italiana, aggiornandola nella versione on-line (attiva in questa forma dell’ultimo decennio, come le scoperte nel 2007 a Lingjing (provincia di Henan) di frammenti cranici di Homo sapiens di 100.000 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361-91. anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provincia di Sondrio, del 40% a Bergamo e del 36% ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] nascite e delle morti e di coloro che lasciavano la provincia; in base a tali dichiarazioni si potevano tenere aggiornate Bevölkerung cit., p. 306 seg.; in appendice alla versione italiana sono tradotte le memorie polemiche alle quali l'opera del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] alla tortura da un Leonardo Mella, governatore della provincia; assume il comando della piccola flotta da guerra dell egli potesse dare il suo braccio per la difesa della causa della libertà italiana. "G. è un uomo di cui il paese dovrà un giorno ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] governi provvisorî rivoluzionarî in relazione ai moti generali italiani per la libertà, l'unità e l' di pomodori destinati ad alimentare le fabbriche di concentrato locali e della provincia di Parma. I vigneti su ha. 1087 in coltura specializzata e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] scese del 35,6% rispetto all'anno precedente e quella italiana oel 32%) e il 75% nel 1955. In un bianchi, 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito (8.600 t), la Francia ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] tenuti più alti di quelli di altre industrie. La legge italiana riconosce legittimo un utile del 10% sull'ammontare dei lavori rilasciati (rilevazione per 95 città, compresi i capoluoghi di provincia). Nel 1927 questi permessi furono dati per 105 mila ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in , M. Bassani, L'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia. Commento alla legge 25 marzo 1993, n. 81, Milano 1994; T ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] più alto dal 1891 in poi); l'aumento risultò maggiore nelle provincie di diretto dominio (19,1%) che negli Stati indigeni (14,1 si batterono in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 morti, 11.754 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di Tim Alcum, Acruf, In Ezzàn, Anai, che nella cartografia ufficiale italiana erano compresi in territorio libico. La superficie, di 1.759.740 km2, è assegnata per 353.000 km2 alla provincia tripolitana, per 806.500 a quella cirenaica e per poco più ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...