L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'età ellenistica e dell'età moderna; è una vita di provincia, un po' gretta, un po' pettegola, molto curiosa, punto prime che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] sue attività su tutto il territorio nazionale, fatta eccezione per le province autonome di Trento e Bolzano, le quali sono dotate di un alla promozione di ricerche e studi.
La Croce rossa italiana, alla quale sono demandati compiti sia in fase di ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 5 (1964), pp. 11-42; R. Peroni, L'età del bronzo nella penisola italiana, i (1971), p. 301. Corigliano C.: Favella della Corte: S. Tiné, p. 140; P. G. Guzzo, Le scoperte arch. nell'attuale provincia di Cosenza (1974), p. 20. Mandria del Forno: P. G. ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] il tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo hanno a tale proposito valori rispettivamente di 13 N. Negroni Catacchio, La problematica dell'ambra nella protostoria italiana, in Padusa, 1972, p. 320 segg.; N.L. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di 159 ab. per km2. Nel ventennio 1951-71 le quattro province hanno avuto un andamento demografico eterogeneo; gli aumenti sono stati per Gorizia Tarvisio (circa 100 km), che raccorderà la rete italiana con quella austriaca, mentre sono in progetto i ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] del resto condivisa da molti m. d’arte contemporanea italiana: le pratiche educative caratterizzano fin dall’apertura, avvenuta circo per contagiare con il virus dell’arte contemporanea la provincia francese. Quello del Centre Pompidou mobile (CPM) è ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940; II, 11, p. 553)
Luigi PEDRESCHI
Sanate quasi completamente le gravissime ferite infertele dalla guerra, la città si è rapidamente trasformata e ampliata. Le abitazioni [...] comune al 15 ott. 1961 era di 91.108 ab.
La provincia di Pisa. - Sono da segnalare notevoli trasformazioni sia nel campo di Marina di P. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. Pedreschi, P., ricerche di geografia urbana, in Rivista Geografica Italiana, 1951. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] eressero a stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o Con questi contributi si verrà a formare una guida alle biblioteche italiane, di grande aiuto nelle ricerche e utile anche a mettere in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] generale (mostra grossa) di tutte le bandiere di una o più provincie. Come armamento, un petto di ferro a ognuno, per difesa; mosso sulle orme di G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani e stranieri, n. ed., Milano 1929 e M. giudice delle ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fascista e l'educazione politica degl'Italiani (art. 3).
Il P. N. F. è costituito (art. 10) dai fasci di combattimento, i quali sono inquadrati nelle provincie del regno, nei governi dell'Impero, nelle provincie della Libia e nel possedimento delle ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...