IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Macedoni, 893.000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
Gli repubblica elegge 10 deputati, il Consiglio provinciale della provincia autonoma della Vojvodina ne elegge 6, e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 497.799 al 21 aprile 1931) costituisce l'8,5% della popolazione complessiva italiana. È diviso amministrativamente in 7 provincie. Nel 1927 avvenne la scissione delle due provincie di Novara e Torino: dalla prima staccati gli ex-circondarî di Varallo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] destra di questo, col lago Trasimeno. La sua superficie è di 8497 kmq. (6357 kmq. la provincia di Perugia, 2140 quella di Terni; tra i compartimenti italiani, soltanto la Liguria ha una superficie inferiore a quella dell'Umbria). I punti estremi del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Etiopici, Roma 1974.
Storia (XIV, p. 470; v. africa orientale italiana, App. II, 1, p. 85). - Dopo il 1960, il sovrano ; R. Plant, D. R. Buxton, Rock-hewn Churches of the Tigre Province, in Ethiopia Observer, XIII, 3, Addìs Abebà [1970], pp. 158-267 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] . L'area maggiormente investita dal flusso dei villeggianti è la provincia di Pesaro che assorbe da sola il 43,7% delle Etruschi, XXVIII (1960), p. 49 segg.; Piccola guida della Preistoria Italiana, a cura di D. G. Lollini, Firenze 1962, p. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] e anzi negli ultimi anni ha registrato saldi negativi: solo nella provincia di La Spezia esso si è mantenuto sul 2-3‰ il crinale alpino-appenninico, essa non è tra le regioni italiane archeologicamente più ricche, ma si distingue per una serie di ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] da ricordare il "turismo scolastico del Touring Club Italiano" che va organizzandosi ed estendedo la sua benefica attività in molte provincieitaliane.
Solo dopo la guerra è penetrato in Italia il movimento degli Alberghi per la Gioventù (AG) nato in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] et civitates". Frase destinata, nella sua indeterminatezza geografica, a rivendicare al vescovo di Roma il dominio delle provincieitaliane, non ancora attratte nell'orbita longobarda o prossime a sfuggirle. Del che offre conferma il patto strettosi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dell'età ellenistica e dell'età moderna; è una vita di provincia, un po' gretta, un po' pettegola, molto curiosa, punto prime che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...