Geologo (Roma 1750 - Milano 1826); si dedicò principalmente allo studio dei terreni e dei fenomeni vulcanici dell'Italia centromeridionale, in special modo della Solfatara (Napoli), raccogliendo molte [...] A lui si deve anche una Descrizione geologica della provincia di Milano (1822). Aperto alle idee innovatrici, aderì Italia, ebbe incarichi dal governo della Repubblica italiana. Fu nella redazione della Biblioteca italiana, da cui però si staccò per ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] contesto urbano; T. Murphy, che descrive il malessere della provincia; F. McGuinness. Un discorso a parte merita B. Friel 18° sec. vi fu una larga immigrazione di artisti francesi, italiani, nord-europei, e un forte sviluppo di generi artistici, come ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ai 10 milioni, di cui oltre la metà ebrei.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di concentramento a Fossoli, in provincia di Modena, e organizzando rastrellamenti e deportazioni. Anche la Risiera di San ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] con le armi di una regione, di un paese o di una provincia, gli istituzionali con gli s. di confraternite, di ordini, di Renesse, il Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di G.B. di Crollalanza (3 ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] km2 con circa 2.469.322 ab. nel 2008), divisa in 3 province, comprende il territorio che va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso fusione tra l’iconografia paleologa ed elementi dell’arte italiana. Intensa fu l’attività edilizia durante il periodo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di Maria Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021.
Musica
Succiso e le sorgenti del Taro, con la massima elevazione della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] per parte paterna, mentre la madre era di Guardiagrele, in provincia di Chieti. Laureata in Lettere a Roma, nel 1926 sposò prima delegata femminile delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), e già l’anno dopo promosse il convegno ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] il 1870 con fondi dei collegi gesuiti e delle altre comunità religiose soppresse.
Provincia di S. (4282 km2 con 484.407 ab. nel 2020), suddivisa successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato in crisi ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] e gravi danni alle abitazioni e ai monumenti.
Provincia dell’A. È la provincia più estesa della regione (5048 km2 con 294. quasi esclusivamente il comune dell’Aquila.
Nel 2024 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2026. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] e dell’anfiteatro romano (1°-2° sec. d.C.).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Perugia, Ravenna e Siena.
Provincia di L. (2799 km2 con 782.165 ab. nel 2020). Divisa in 96 comuni, è ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...