(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] essendo arrivata a concentrare circa il 90% della popolazione della provincia e poco meno del 70% di quella dell’intera regione. dall’altra (1937). Violentemente bombardata dall’aviazione italiana (1938), fu conquistata dai falangisti nel 1939. ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Tra i musei, il Museo Civico e la Galleria Ricci-Oddi, dedicata all’arte italiana del 19° e 20° sec., con sede in un edificio di G.U. da Messina e dipinti del 17° e 18° sec.).
Provincia di P. Provincia (2586 km2 con 286.433 ab. nel 2020), suddivisa ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provincia di M. (3266 km2 con 613.887 ab. nel 2020). di M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in comunicazione il Tirreno con lo Ionio. È limitato ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] sono pertanto molto variabili.
La popolazione è di etnia italiana; esistono, tuttavia, minoranze di etnia tedesca (Mocheni nel capoluogo, a Rovereto (il secondo comune della provincia per dimensione demografica), nei principali centri ubicati lungo la ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] °-19°) e tutti gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] della media nazionale per quel che riguarda il reddito pro capite e si colloca ai primi posti fra le provinceitaliane a maggior prodotto industriale, pur in presenza di forti ondate di crisi occupazionale che hanno colpito soprattutto i comparti ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] Regno d’Italia, per poi inserirsi dal 1809 al 1813 nelle Province Illiriche; ritornò all’Austria nel 1814. Tra il 1848 e due guerre, la convivenza fra l’ancor più esigua minoranza italiana e la maggioranza croata. In seguito all’attacco tedesco alla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] basilica altomedievale di S. Salvatore (8°-9° sec., stucchi, affreschi).
Provincia di B. È la maggiore della Lombardia come superficie (4786 km2 con alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di promuovere il ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] , nel 75 a.C., dai Romani che vi fondarono la nuova provincia di Creta e Cirene. In età imperiale fu travagliata da lotte intestine guerra mondiale, la C. fu totalmente sgombrata dagli Italiani nell’autunno 1942 e posta sotto il governo militare ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] distruzione (1911-14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei del Piemonte nell'età moderna: Emanuele Filiberto (1928). Diresse negli anni 1923-1929 la Rivista storica italiana. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...