ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Trieste (giornaliera c. s.); Venezia-Pola-Fiume (giornaliera c. s.); Trieste-Pola-Lussino-Zara-Ancona (giornaliera c. s colonie italiane. Il giorno dopo s'inizia una nuova parziale mobilitazione etiopica in molte provincie. Alla fine di dicembre si ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] diPola (Cherso e Lussino).
Invece la Liburnia (col porto di Segna e l'isola di Pago), la costa dalmata tra Spalato e Ragusa e le isole di Brazza e di Lesina appartennero nel quinquennio 1941-45 al Regno di Croazia.
L'economia della Dalmazia italiana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Tito.
Contemporaneamente i Tedeschi sottraevano le provinciedi Udine, Gorizia, Trieste, Pola e Fiume (e Lubiana) alla nazionalista slavo cominciò ad essere sostenuto anche dai comunisti italiani, i quali perciò abbandonarono i CLN locali e da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] federali, dalle provincie e dalle circa un terzo di quella italiana. Il confine Pola; ma Tito mantenne le sue rivendicazioni (discorsi del 1° aprile e 27 giugno 1946) e, per protesta, si rifiutò di firmare, nell'ottobre, il progetto di trattato di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di Zara, Lagosta, Bari e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola e militare di tutta la provincia. Si L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL ( ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] dall’Austria all’Italia in seguito alla Prima guerra mondiale, cioè le provincedi Gorizia, Trieste, Pola e Fiume, zona caratterizzata dalla compenetrazione di elementi italiani e slavi. Il piccolo lembo della Venezia Giulia rimasto all’Italia dopo ...
Leggi Tutto