. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco di Augusto ha pure la Porta Marzia), Pola (con l'arco dei Sergii), Rimini, Spello (che ne possiede due), Pompei (che ne possiede due), Spoleto, Susa, Trieste, Verona (che ne possiede tre: dei Gavii, dei Leoni, dei Borsari).
Nell'Africa italiana ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] adriatiche del regno di Napoli, le coste già pontificie, la Venezia, l'Istria, la Dalmazia, le provincie illiriche, o di Venezia e delle altre terre di lingua e di nazionalità italiana; mentre l'Austria nella sua nuova base navale dell'istriana Pola ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di Zara, Lagosta, Bari e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste-Pola e militare di tutta la provincia. Si L'approvvigionamento di Zara, in Rivista geografica italiana, XL ( ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] , Pola, Venezia, Ancona e Bari. I suoi dintorni, grazie alla posizione lungo il mare e ai suoi colli verdeggianti di oliveti, di agavi , erigendosi a paladino delle tradizioni d'italianitàdi tutta la provincia, chiese all'imperatore che la Dalmazia ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] nel territorio del regno e 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincieitaliane del Carnaro (Fiume), Istria (Pola), Trieste, Lubiana, Zara, Spalato, Cattaro, Bengasi, Derna, Misurata, Tripoli; è stata ricostituita invece ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] dell'accrescimento naturale di fronte a quello complessivo delle città; così nei 22 comuni italianidi oltre 100 mila urbano, ha una natalità assai superiore a quella della sua provincia).
Fenomeno antico e normale appare in sé l'urbanesimo, in ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] direzione del maestro dei militi, governatore della provinciadi Venezia e dell'Istria, si diede Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), pp. 2 segg., 387 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] iugoslavi (grotta di Sandalja vicino Pola) i complessi de type ancien dans la région de Carmona (Province de Séville, Espagne), in ‟Comptes rendus de Il Paleolitico inferiore di Venosa, in ‟Bollettino di paletnologia italiana", 1964, LXXIII, ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] R. Trevithick la prima automobile a quattro ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h Pola con il 70, Fiume con il 76 e Zara con il 75). Dal 1927 al 1994 le targhe italiane rimasero più o meno invariate: sigla della provincia ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] preconcetto di difendere la musica italiana dall . B., in Per il decennale della morte di A. Smareglia, Pola 1939, pp. 25-41; A. Ballo, di studi musicologici, n.s., XXV (1968), pp. 197-214; G. Toffanin, La prima del Nerone, in Padova e la sua provincia ...
Leggi Tutto