L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] che aveva ordinato a provincia la Gallia Cisalpina nel 42 Toso, I mosaici di via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio 203-18.
È. Mlakar, L’anfiteatro diPola, Pola 1997.
F. Stener (ed.), Rovigno d’ ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] distribuzione sul territorio era a macchia di leopardo. Nelle città di Gorizia, Trieste, Pola e nel distretto di Parenzo gli italiani costituivano la maggioranza assoluta, ma con percentuali che variavano dal 51% diPola e di Gorizia città al 68% del ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] fu redattore de Il popolo istriano, un settimanale diPola (Pula in croato) – allora città capoluogo dell all’Ufficio Centrale Nuove Province: l'esperienza di Francesco Salata, in Id., Alla periferia dell’Impero: terre italiane degli Asburgo tra ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] restauri dei principali edifici di età romana diPola (tempio di Augusto, Arena, arco scolastico per gli alunni di lingua italianadi Bolzano, che doveva sorgere Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma, Fondo Natale Tommasi.
Kunst, ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] per qualche tempo sperò di poter ottenere quella diPola). La nomina a esame cui erano sottoposti i vescovi italiani; fu consacrato vescovo il 22 Kandler (De’ Commentarj storici-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo triestino, s. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] non celate accuse di "doppiezza italiana" (Heinisch, p. 69) - ai canonici non era sfuggito l'accumulo di cariche - da parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Stati della provinciadi Salisburgo, organo legislativo rappresentante ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Nesazio fosse da ricercarsi nei pressi di Altura nel comune diPola. Scavi successivi condotti nel 1901 di molti studiosi italiani e stranieri e il titolo di cavaliere. Nel 1875 fu nominato ispettore per gli scavi e i monumenti della provinciadi ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] a un giro di spettacoli nella provincia ferrarese e sotto di L. Mancinelli. Tra Pola e il politeama Rossetti di Trieste eseguì anche La Wally di A. Catalani e Nozze istriane di a Milano per la Società italianadi fonotipia alcuni brani del suo ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] di Risparmio delle Provincie Lombarde, serbatoio di liquidità e istituto di riferimento di della Banca Italianadi Sconto, nel timore di ripercussioni pesanti in a cura di G. De Luca, Milano 2002, p. 507. Anche F. Pola, Scheda del Ritratto di E. P ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] e della prevalente nazionalità italiana in Istria; in 1854-Moncalvo 1884), che fu giudice alla pretura diPola, Giulio (Fiume 1856-Moncalvo 1942), valente disegnatore Austria gli uffici circolari e le province ottennero l'autonomia amministrativa. Il ...
Leggi Tutto