• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [19]
Geografia [15]
Storia [17]
Europa [10]
Arti visive [10]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto civile [4]

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] architettonica romana di Aquileia Trieste e Pola, I, , "Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como", 161, 1979, pp 18; per i medaglioni di Abukir v. Clizia Bernardi, I niketeria, "Rivista Italiana di Numismatica", 72, 1970, ... Leggi Tutto

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ducale alle più piccole cerimonie di provincia (49). "Si pensi 155-206. 44. G. Alberigo, I vescovi italiani, pp. 47-89. 45. Sull'interessante caso La diocesi di Pola nel '500, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia", n ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Ragusa lungo la prospiciente costa italiana nel febbraio del 1380 catturarono a Zara dopo la battaglia di Pola, la cittadinanza impedì che li immischiare in alcun modo negli affari della provincia di Dalmazia. Voi sapete pure [proseguiva il ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a m. sono diffusi in tutte le provincie africane, con centri di produzione persino in piccole cittadine. È prevalente XXXVIII, 1991, pp. 33-65; A. Di Vita, I recenti scavi della Scuola Archeologica Italiana di Atene a Gortina, ibid., pp. 169- ... Leggi Tutto

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] del Vocabolario della lingua italiana di Giulio Cappuccini che vedrà (dal veneto): G. Arpino (istriano, di Pola) 1964 L‘omba delle colline: “Non dei giorni festivi per le vie principali di una città spec. di provincia, 1908. carpétta s.f. nel gergo ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Trieste e Parenzo, nel 1093 il diritto di nomina del vescovo di Pola , Venetia et Histria, I, Provincia Aquileiensis, Berlin 1923, riprod. anast , fra Oriente e Occidente, in AA.VV., Storia dell'arte italiana, V, Torino 1983, pp. 402-406 e 422 (pp ... Leggi Tutto

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] vescovo di Ravenna il diacono di Pola Massimiano, candidato di Giustiniano "eletto dai vescovi e dai notabili di ciascuna provincia" (§ 12). In generale, furono da Rustico e senza dubbio da Pelagio, gli Italiani (che abitavano a nord del Po) erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Morosini ottennero tutta la contea di Ossero e Pago. Nel 1199 Rogerio fu podestà di Pola e pare abbia ricevuto vasti I veneziani, pp. 639-642. 53. W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani, pp. 248-251, 261-264, 274-275, 285-290, 299-300 (cf ... Leggi Tutto

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di una superiorità italiana di forze (malgrado la permanenza di di Lissa, valido punto di approdo protetto della flotta nemica in Adriatico. L’attacco dura tre giorni, sino all’atteso arrivo da Pola contatti, nelle città di provincia come nelle grandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Adriatico. E poiché Venezia è provincia dell'Impero bizantino, vengono naturalmente della penisola e i rappresentanti di Pola, Cittanova, Pirano, Muggia, nell'impero bizantino nel XII secolo, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, pp. 982-1011. Id., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali