FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] della pittura centro-italiana, tale da relativi a monumenti veronesi, quattro relativi a Pola, venti a Roma, oltre ad altri più notabili riguardo alle belle arti..., a cura di P. L. Fantelli, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 2, pp. 27 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] Pola Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare soltanto nel 1986. Con lei si trasferì nel 1978 a Montecarlo di Invito alla lettura di C. C., Milano 1973; V. Volpini, C. C., in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] al vicario della provincia francescana delle Venezie, fra Ludovico Gonzaga, e, in veste di segretario, accompagnò Feltre, i Monti di Pietà e i banchi ebraici, in Rivista storica italiana, XC (1978), pp. 818-833; V. Meneghin, I Monti di Pietà in Italia ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] Caterina Gallinetta figlia del grammatico Damiano da Pola: dalle nozze avvenute presumibilmente poco più tardi in La Provincia dell'Istria, 16 ag. 1884 e 5sett. 1884;C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] gli scriveva nel 1910 da Pola, nel ruolo di ispettore scolastico: «Io mi occupo di folklore quando me lo italianità delle province orientali.
Torino, oltre all’ALI, significò per Vidossi anche l’approdo, a 63 anni, alla cattedra universitaria di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] sezione bolognese dell’Unione italiana ciechi, sperando in un suo sostegno. Quale antologia di scritti anche di epoche passate sul romanzo di Flavia Steno, quest’ultimo vide ancora la Denis protagonista nel ruolo di una cameriera diprovincia, che ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] » incontriamo la macroarea italiana settentrionale o alto-italiana, a sua volta settentrionali con la provinciadi Pesaro e Urbino e parte di quella di Ancona.
L’area Croazia a sud di Parenzo, mentre nella zona da Rovigno a Pola (Croazia) troviamo i ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provinciadi Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] vanno menzionate: le medaglie ricordo della missione italiana a Vienna (1919) del conte J. de Conti, per la Società amici dell'infanzia (Trieste 1927) e per il centenario della Cassa di risparmio di Trieste (1942). Nel 1940 aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra il sec. sono i maggiori centri di produzione e di raccolta: nelle provincie interne v'è stata finora Persia in generale, cfr. J. E. Pola, Persien, das Land und seine Bewohner, Lipsia ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col trasformerà poi sotto gl'influssi della maiolica italiana del Rinascimento.
Già nel sec. XIII come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che per ...
Leggi Tutto